Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Qumran, ricerche genetiche sui rotoli

Christian Media Center
18 giugno 2020
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

I rotoli di Qumran, le più antiche copie dei libri dell'Antico Testamento, sono divisi in 25mila frammenti, che sembrano impossibili da ricomporre. Nuove ricerche condotte dall’Università di Tel Aviv in collaborazione con l'Autorità israeliana per le antichità potrebbero agevolare l'impresa.


Per sette anni, con l’analisi del Dna, è stata esaminata la pelle animale che funge da supporto ai manoscritti. Alcune scoperte contribuiscono ad orientare gli studiosi.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo