Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

È di nuovo festa sulla Spianata delle Moschee

Terrasanta.net
2 settembre 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
È di nuovo festa sulla Spianata delle Moschee
Fedeli musulmani prostrati in preghiera per la Festa del Sacrificio sulla Spianata delle Moschee. (foto Sliman Khader/Flash90)

(g.s.) – È Il primo settembre e siamo nel cuore di Gerusalemme. L’edificio sullo sfondo è la moschea Al-Aqsa. Anche qui, come nel resto del mondo, i musulmani celebrano la festa di Eid al-Adha. Il clima è sereno, i giorni tesi della seconda metà di luglio sembrano lontani e la Spianate delle Moschee – lasciata deserta dai palestinesi in segno di protesta – è ormai di nuovo affollata.

Eid al-Adha è la festa che commemora il momento in cui il patriarca Abramo mostrò la sua fede e obbedienza a Dio al punto da essere pronto a sacrificargli, su suo ordine, il figlio Ismaele (la Bibbia ebraica, a cui fanno riferimento anche i cristiani, parla invece di Isacco). La mano di Abramo fu fermata da un angelo prima che egli vibrasse il colpo mortale sul ragazzo. In sua vece venne sacrificato un armento.

La tradizione vuole che il monte Moria, ove Abramo salì per il sacrificio, coincida proprio con il monte del Tempio ebraico, l’altura su cui oggi vediamo la Spianata delle Moschee.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo