Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

È di nuovo festa sulla Spianata delle Moschee

Terrasanta.net
2 settembre 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
È di nuovo festa sulla Spianata delle Moschee
Fedeli musulmani prostrati in preghiera per la Festa del Sacrificio sulla Spianata delle Moschee. (foto Sliman Khader/Flash90)

(g.s.) – È Il primo settembre e siamo nel cuore di Gerusalemme. L’edificio sullo sfondo è la moschea Al-Aqsa. Anche qui, come nel resto del mondo, i musulmani celebrano la festa di Eid al-Adha. Il clima è sereno, i giorni tesi della seconda metà di luglio sembrano lontani e la Spianate delle Moschee – lasciata deserta dai palestinesi in segno di protesta – è ormai di nuovo affollata.

Eid al-Adha è la festa che commemora il momento in cui il patriarca Abramo mostrò la sua fede e obbedienza a Dio al punto da essere pronto a sacrificargli, su suo ordine, il figlio Ismaele (la Bibbia ebraica, a cui fanno riferimento anche i cristiani, parla invece di Isacco). La mano di Abramo fu fermata da un angelo prima che egli vibrasse il colpo mortale sul ragazzo. In sua vece venne sacrificato un armento.

La tradizione vuole che il monte Moria, ove Abramo salì per il sacrificio, coincida proprio con il monte del Tempio ebraico, l’altura su cui oggi vediamo la Spianata delle Moschee.

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret