Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Pane azzimo ed erbe amare per fare memoria

21 aprile 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Pane azzimo ed erbe amare per fare memoria
Giovani ebrei intenti alla preparazione del pane azzimo per Pesach. (foto: Yonatan Sindel/Flash 90)

La Pasqua ebraica, Pesach, cade quest’anno dal 23 al 30 aprile. La festività, che ricorda l’esodo del popolo ebraico e la fine della schiavitù in Egitto, viene solitamente celebrata in famiglia. Secondo gli usi ebraici, prima dell’inizio di Pesach è necessario impegnarsi nell’eliminare qualsiasi cibo contenente lievito dalla propria alimentazione. Un regime mantenuto per tutto il corso della festività. Nel corso delle sere di Pesach si svolge il Seder, la cena che segue un preciso ordine rituale durante il quale si alterna cibo, lettura dell’Haggadah pasquale e la preghiera. Per la tradizione, il lievito è segno dell’istinto malvagio che abita nell’uomo. Di qui l’estrema cura mostrata dagli ebrei ultraortodossi del quartiere di Mea Shearim, a Gerusalemme, nel preparare le matzot (i pani azzimi) che sostituiscono il pane durante la Pasqua e accompagnano le maror, le erbe amare.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo