Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I media di fronte alla sfida del dialogo e della pace

l'editoriale
1 giugno 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Nel contesto della diciassettesima sessione plenaria del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti sul tema «Migrazione e itineranza da e per i Paesi a maggioranza islamica», svoltasi a Roma dal 15 al 17 maggio scorso, mons. Giovanni Lajolo, il «ministro degli Esteri» della Santa Sede, ha dedicato la sua relazione alla difficile situazione dei cristiani in Medio Oriente, alle prese con difficoltà economiche e discriminazioni religiose. La dimensione del dramma è emersa anche dai dati statistici: i cristiani in Medio Oriente sono oggi sono ridotti al 7 per cento della popolazione. In Terra Santa sono circa 160 mila, neppure il 2 per cento degli abitanti.

Di fronte a questa situazione, grande importanza hanno certamente le vie della politica, nel tentativo di mitigare le forme di emarginazione sociale ed economica. Ma anche i mezzi di comunicazione sociale – ha sottolineato mons. Lajolo – sono chiamati a dare un importante contributo nel «formare i cristiani e nel diffondere la conoscenza della nostra fede anche tra i musulmani, mediante radio, televisione e Internet». I media come «ponte» nel dialogo tra le culture e le religioni, come «canali» capaci di far passare i valori della convivenza e della pace. Una responsabilità non da poco, alla quale gli operatori cristiani della comunicazione non possono sottrarsi. Nel mondo di oggi l’informazione gode di un enorme potere. Essere al servizio della verità e della giustizia può davvero aiutare l’umanità a salvare se stessa. Grazie mons. Lajolo, per avercelo ricordato.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)