![](https://www.terrasanta.net/wp-content/uploads/2024/04/Simone-Castaldi-1-150x150.png)
La barba di Aronne
Simone Castaldi è frate minore della Provincia di San Bonaventura di Abruzzo e Lazio dal 2006. Ha conseguito la Licenza in Studi giudaici e Relazioni ebraico-cristiane presso il Centro Cardinal Bea per gli Studi giudaici della Pontificia Università Gregoriana. Impegnato nel dialogo ebraico-cristiano, nel 2020 ha ideato il canale YouTube La Barba di Aronne, attraverso cui presenta storia, cultura, usanze del mondo ebraico per aiutarne la conoscenza nel mondo cristiano. Animatore spirituale di pellegrinaggi in Terra Santa dal 2012, è l’attuale Commissario di Terra Santa per Roma e Lazio.
Firma La barba di Aronne sulla rivista Terrasanta.
Pregiudizi sugli ebrei, un excursus storico
L’inizio del movimento delle crociate coincise con il mutare della visione cristiana del mondo: agli ideali della fuga mundi, con Gregorio VII subentrò il principio della conquista del mondo. Gli ebrei furono in Europa i primi a pagare per questo «nuovo orientamento».
Il Talmud, il corpus delle Scritture
Cosa intendono gli ebrei quando parlano di Talmud? Quante versioni ne conosciamo? E quale relazione hanno con la Torah, ovvero i primi cinque libri di quello che i cristiani chiamano Antico Testamento?
Pesach e il Poema delle quattro notti
Un testo ebraico classico menziona quattro «notti della salvezza» e le collega alla festa di Pesach. Di quali notti si parla? E perché proprio quattro?