Cultura e dintorni
L’appello del cardinale Gugerotti per la Colletta del Venerdì Santo
Soprattutto in questi tempi di guerra e di assenza di pellegrinaggi verso Gerusalemme, è vitale il concreto sostegno dei cattolici di tutto il mondo verso i cristiani della Terra Santa. La lettera del prefetto del Dicastero per le Chiese orientali.
Un velo di tristezza sulla gioia di Purim
Si approssima la festa ebraica di Purim, che ha manifestazioni esteriori simili a quelle del carnevale nelle nazioni cristiane. Con la guerra in corso, in Israele si tende a smorzare i toni.
Un ricordo grato di don Alfredo Pizzuto
Da Siena giunge la notizia della morte di mons. Alfredo Pizzuto, grande amico della Terra Santa, dei francescani e dei cristiani di Gerusalemme. Canonico onorario del Santo Sepolcro, don Alfredo si è spento ieri a 73 anni d'età.
Le ricadute della guerra a Gaza sull’ecosistema
Una conversazione con l'avvocata Jamila Hardal, a capo dell’organizzazione israeliana Cittadini per l’ambiente, fondata da cittadini arabo-israeliani della Galilea. L'impatto anche ambientale della guerra in corso a Gaza è pesantissimo.
Uno sguardo complessivo sulle migrazioni
Questo ponderoso saggio contestualizza le migrazioni illegali verso l'Europa raccontandole nel loro dispiegarsi lungo i decenni, dalla fine della Prima guerra mondiale ad oggi, intrecciate ai grandi eventi storici.
A Cipro ordinato vescovo mons. Bruno Varriano
Il 16 marzo 2024 a Nicosia, capitale di Cipro, il francescano Bruno Varriano, è stato consacrato vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme. Il rito è stato presieduto dal cardinale patriarca Pierbattista Pizzaballa.
Maisam Jaliuli: «Questa è l’ora della responsabilità»
Nella grave crisi in corso è più che mai necessario continuare a costruire ponti fra arabi ed ebrei: parola di Maisam Jaliuli, amministratrice delegata dell’ong Tsofen, fondata per inserire giovani arabi israeliani nel settore dell’hi-tech.
La pastorale giovanile (del Patriarcato latino) a Haifa
Lo scorso sabato 10 febbraio, nel nuovo centro pastorale di Haifa ha avuto luogo un incontro rivolto ai giovani del Patriarcato latino di Gerusalemme che vivono in Galilea.
Essere Chiesa in Terra Santa dopo il 7 ottobre 2023
Rilanciamo qui qualche spunto delle riflessioni che il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha condiviso giorni fa in alcuni incontri pubblici svoltisi a Lodi e Milano. Ad ascoltarlo, molte centinaia di persone partecipi e attente.
L’appello del Custode di Terra Santa per la Colletta 2024
Il prossimo Venerdì Santo, giorno di solidarietà universale con la Chiesa di Gerusalemme. Il messaggio di padre Francesco Patton in un altro momento difficile per i popoli, e i cristiani, della Terra Santa.
Siamo forse più vicini alla tomba di Cleopatra
La recente scoperta di una galleria inesplorata nelle vestigia del tempio di Taposiris Magna, ad Alessandria d'Egitto, fa pensare che potremmo sulla pista giusta che conduce alla sepoltura della leggendaria regina. Da oltre due millenni non si sa dove sia.
A Gerusalemme la Via Crucis dei bambini per la pace
Il 23 febbraio 2024, secondo venerdì di Quaresima, gli allievi delle scuole cristiane di Gerusalemme hanno preso parte alla Via Crucis nelle vie della città vecchia.