Cultura e dintorni
Musica ed editoria, su Israele il pubblico si spacca
Il recente festival canoro Eurovision 2024 è servito anche da termometro del gradimento dell’opinione pubblica europea, e non solo, nei confronti dello Stato ebraico. Segnali d'allarme risuonano anche in altri contesti.
Ayyar Festival, i concerti del Magnificat a Gerusalemme
Ogni anno, a maggio, che in ebraico è il mese di Ayyar, l’istituto musicale Magnificat, della Custodia di Terra Santa, organizza un festival di quattro concerti, in luoghi diversi uno e ogni giovedì del mese.
Presto in mostra a Firenze l’altare mediceo del Calvario
La bellezza del sacro. L’altare dei Medici e i doni dei re è il titolo della mostra che sarà inaugurata il 12 settembre 2024 a Firenze, nel Museo Marino Marini, dedicata ai tesori della Terra Santa e che è stata presentata il 22 maggio a Roma, presso l’Associazione della Stampa estera.
Poesie per gli sconfitti e i vinti
Questa raccolta di componimenti del palestinese Najwan Darwish è una sorta di Spoon River popolata da donne e uomini stremati. Espulsi dalla loro terra, assediati e perseguitati, i protagonisti della poesia di Darwish hanno perso tutto e si muovono tra vittime e carnefici, sfollati e invisibili.
2024, un anno di gratitudine per i camelidi
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2024 Anno internazionale dei camelidi, incoraggiando governi, città, ricercatori, giornalisti e aziende a promuovere l'iniziativa. L’idea non è affatto bislacca, e non solo nel contesto mediorientale e nordafricano.
Per i 100 anni dell’Sbf un convegno a Gerusalemme
Il 13 maggio 2024, professori, studenti, collaboratori e diversi amici dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme hanno partecipato all'evento celebrativo del centenario che si è svolto nella Città Santa.
La neo-rettrice di Haifa: Boicottare gli atenei non è una buona idea
Donna araba, cattolica maronita, neuroscienziata. Mouna Maroun in ottobre assumerà la carica di rettrice dell'Università di Haifa, nel nord di Israele. In questa intervista ci parla di integrazione delle minoranze e di ascensore sociale.
Cosenza, il santuario del Crocifisso gemellato col Santo Sepolcro
Ogni anno, il 3 maggio a Cosenza è festa grande al santuario del Santissimo Crocifisso, retto dai frati cappuccini. In preparazione a questo giorno, il santuario si è gemellato spiritualmente con la basilica del Santo Sepolcro.
Torna la vita di Golda
La prima donna ad aver guidato (per un quinquennio, dal 1969 al 1974) il governo di Israele è tuttora considerata una delle figure femminili di spicco del Novecento. Alcuni aspetti dell'esistenza di Golda Meir sembrano combaciare con le cronache dei giorni nostri.
La Striscia di Gaza (com’era) in un racconto ribelle
Uno sguardo empatico sul popolo gazese gettato da una delle sue figlie, sagace quanto osteggiata e tenacemente anticonformista: la giornalista Asmaa Alghoul. Edizione italiana fresca di stampa di un libro pubblicato in Francia nel 2016. Parzialmente superato dall'immane tragedia degli ultimi mesi.
Padre Fusarelli in Terra Santa, cronaca di un viaggio
Dal 15 al 20 aprile scorsi, fra Massimo Fusarelli, Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori, ha fatto visita ai frati della Custodia di Terra Santa. Un viaggio realizzato in un momento di grande tensione in Medio Oriente.
Al Santo Sepolcro, il lavoro degli archeologi / 2
Torniamo dentro la basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme, per soffermarci, in particolare, sul lavoro svolto negli ultimi decenni dagli archeologi, francescani e non.