Cultura e dintorni
Terra Sancta Museum, una nuova veste per la sezione archeologica
A Gerusalemme, nel convento francescano della Flagellazione, lungo la Via Dolorosa, il Terra Sancta Museum preserva e valorizza, con un nuovo allestimento in via di ultimazione, preziosi frammenti del patrimonio archeologico e artistico della cristianità.
L’Università di Betlemme, fucina di giovani professionisti palestinesi
L’unico ateneo cattolico dei Territori palestinesi è stato fondato nel 1973. La professoressa Muna Matar, stretta collaboratrice del rettore, racconta l’impatto della guerra tra Hamas e Israele sulla vita dell'università, senza dimenticare, però, anche i motivi di soddisfazione.
Due gemelli siriani ordinati sacerdoti ad Aleppo
George e Jhonny Jallouf sono frati minori della Custodia di Terra Santa. Lo scorso 6 luglio in Siria, loro Paese natale, sono stati ordinati presbiteri dal vescovo Hannah Jallouf, vicario apostolico di Aleppo dei Latini, nonché zio dei due neo-ordinati.
Nasce Effetti collaterali, un podcast della rivista Terrasanta
Nel panorama editoriale audiovisivo italiano si affaccia un nuovo podcast curato dalla redazione della rivista bimestrale edita da TS Edizioni. Approfondimenti sull'attualità del Medio Oriente con un occhio di riguardo per le comunità cristiane della regione.
A Milano e online una mostra a 80 anni dalla deportazione degli ebrei italiani di Rodi e Kos
Il 23 luglio 1944, 1.732 ebrei con cittadinanza italiana vennero deportati dalle isole greche di Rodi e Kos, all'epoca possedimenti del Regno d'Italia. Solo 179 scamparono ai campi di sterminio nazista. Un progetto di ricerca della Fondazione Cdec rievoca quegli eventi.
A Gaza corsi informali per gli studenti sfollati in parrocchia
A partire da giugno il parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli, è riuscito a dar vita a corsi informali per gli studenti sfollati che hanno perso l'anno scolastico per via della guerra. Un progetto messo sotto la protezione di san Giuseppe e che si avvale di insegnanti volontari.
Solidarietà francescana con i cristiani del Libano meridionale
Presenti nel sud del Libano con un convento a Tiro, i frati della Custodia di Terra Santa forniscono sostegno materiale e morale alle famiglie cattoliche che sono rimaste nei loro villaggi nonostante gli scontri tra Israele e Hezbollah al confine.
Dialogo ebraico-cristiano, dove eravamo rimasti
Scritte prima del 7 ottobre 2023, queste pagine della teologa Lucia Antinucci sono come un sestante che ci rammenta a che punto siamo giunti nella navigazione. La prima parte si concentra primariamente sul dialogo tra la Santa Sede e varie istanze rabbiniche a partire dal concilio Vaticano II. La seconda mette a fuoco il tema dell’amore nel pensiero ebraico.
I princìpi dell’etica islamica e le sfide dell’oggi
Tanto più se vivono in contesti non islamici, scrupolosi musulmani si interrogano sulla moralità delle loro azioni e pensieri. Dibattono e consultano esperti e periti, i cui responsi popolano i canali specializzati dell'infosfera (tivù, radio, internet). Di questo intrecciarsi di domande e risposte si occupa, andando in profondità, questo libro di Ignazio De Francesco.
Fertilità in calo tra i musulmani israeliani
Alla vigilia della festività musulmana dell'Eid al-Adha, che inizierà con il tramonto del 15 giugno, l'Ufficio centrale di statistica israeliano pubblica una serie di dati demografici sui cittadini musulmani dello Stato ebraico.
La meditazione per ebrei, cristiani e musulmani
Da questo libro a sei mani la meditazione emerge come «un fenomeno che, seppur affrontato in modi diversi, continua ad essere un ponte tra la ricerca interiore contemporanea e la spiritualità nelle grandi religioni monoteiste».
In una sera di giugno scintille di pace a Gerusalemme
Quarantott'ore prima del Jerusalem Day e della sua Marcia delle bandiere, provocatoria iniziativa degli ebrei estremisti, l'ong «Rabbini per i diritti umani» ha promosso una marcia interreligiosa alternativa e per la pace. Poche centinaia i partecipanti, per nulla demoralizzati.