Cultura e dintorni
A Nazaret i salesiani chiudono il centenario della loro basilica
È dedicata a Gesù adolescente e fu consacrata nel 1923 la basilica neogotica che adorna il complesso dei salesiani a Nazaret. Domenica 15 settembre si sono solennemente conclusi i festeggiamenti del centenario.
I Commissari di Terra Santa italiani a convegno a Palermo
Dal 3 al 6 settembre 2024 si è tenuto a Palermo l’annuale convegno dei Commissari di Terra Santa di lingua italiana. Valore profondo di questi giorni è stata anche la possibilità di essere alimentati dalle esperienze del territorio siciliano.
I frati al Monte Nebo e la festa di san Mosè
Venerdì 6 settembre centinaia di fedeli hanno partecipato alla festa liturgica del profeta Mosè. La messa è stata presieduta da mons. Jihad Shweihat, vicario per la Giordania del patriarca latino di Gerusalemme.
Devastato, il Conservatorio di Gaza non resta muto
Ora che la guerra ha fatto a pezzi la sua sede a Gaza City, la musica del Conservatorio nazionale palestinese Edward Said, va per le strade e tra i bambini. Grazie ai docenti e artisti che non vogliono far tacere i loro strumenti. Il sostegno di un'associazione italiana.
Martiri di Damasco, l’immagine per la canonizzazione
È ormai pronta l'immagine ufficiale realizzata dall'illustratore italiano Andrea Pucci in vista della canonizzazione dei martiri di Damasco che avverrà in Vaticano il prossimo 20 ottobre. Ve la presentiamo.
Gli yordim, israeliani che scelgono l’emigrazione
Di fronte alle politiche del governo più di destra della storia del loro Paese e alla catastrofe della guerra a Gaza, molti israeliani stanno pensando di trasferirsi all'estero o lo hanno già fatto. La rivista francese Terre Sainte ha raccolto le voci di alcuni di questi yordim, uniti da una profonda preoccupazione per il futuro di Israele.
Nella festa dell’Assunzione la Chiesa di Gerusalemme prega per la pace
«Chiediamo alla Vergine Maria che interceda per noi e ci ottenga il dono della pace». È l'invito che il patriarca latino di Gerusalemme, il card. Pierbattista Pizzaballa, rivolge ai fedeli della sua diocesi. Gli fa eco il Custode di Terra Santa.
Egitto, l’enigma della mummia urlante
In uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Frontiers in Medicine, la professoressa Sahar Saleem, dell’Università del Cairo, illustra l'esito delle indagini condotte su una mummia di donna vissuta nella zona di Tebe 3.500 anni fa.
Gli irriducibili di Zochrot non rinunciano al dissenso
A colloquio con Rachel Beit Arie, direttrice di Zochrot (in ebraico «Noi ricordiamo»), organizzazione israeliana che promuove la consapevolezza della storia e geografia della Nakba, l'esodo di massa palestinese indotto dalla guerra arabo-israeliana del 1948.
La conclusione solenne del centenario del Tabor
Lo scorso 6 agosto, festa liturgica della Trasfigurazione del Signore Gesù, con una Messa solenne al Monte Tabor, presieduta da fra Ibrahim Faltas, si è concluso il centenario di quella basilica. Un anno che è andato diversamente da quanto immaginato, per via della guerra in Terra Santa.
Rulla Sarras: Le sfide per chi nasce donna palestinese
Ora più che mai i bisogni della popolazione palestinese sono enormi e le donne stanno vivendo situazioni inimmaginabili, denuncia una delle dirigenti di un'associazione per l'emancipazione femminile in ambiente rurale.
Verso la canonizzazione dei martiri di Damasco, cinque tele centenarie
Il 20 ottobre prossimo in piazza San Pietro, papa Francesco canonizzerà i martiri di Damasco: alcuni frati della Custodia di Terra Santa e tre laici maroniti, uccisi in Siria nel luglio 1860. Dai magazzini del convento di San Salvatore, a Gerusalemme, riemergono alcune grandi tele che li ritraggono.