Cultura e dintorni
Non solo guerra, a Beirut un nuovo spazio per l’arte
Anche grazie a un finanziamento della Cooperazione italiana, il Museo nazionale di Beirut, ricco di reperti d'epoca romana, si è dotato di una nuova ala, aperta al pubblico solo pochi giorni fa.
Monte degli Ulivi, nella stagione del raccolto un’occasione di dialogo
Anche negli orti delle monache benedettine sulle pendici del Monte degli Ulivi, a Gerusalemme, è tempo di raccolta delle olive. Qui, al riparo dalle tensioni che imperversano altrove, è anche possibile l'incontro tra cristiani, ebrei e musulmani.
Armarsi in Israele, un diritto o un dovere civico?
In Israele il porto d'armi è strettamente controllato dallo Stato, ma è incoraggiato dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023. Il clima di insicurezza spinge sempre più civili ad armarsi, seguendo le istruzioni del governo.
Il Campo dei pastori, una risorsa preziosa per il turismo in Palestina
Lo scorso 17 ottobre a Beit Sahour, alle porte di Betlemme, sopralluogo del ministro palestinese del Turismo e delle Antichità e del rappresentante dell'Unione europea in Cisgiordania e a Gaza, accompagnati da fra Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa.
Papa Francesco ha proclamato santi gli undici martiri di Damasco
La solenne celebrazione papale ieri mattina, 20 ottobre 2024, in piazza San Pietro. Quattordici i nuovi santi. La gioia dei francescani della Custodia di Terra Santa e il messaggio per i cristiani del Medio Oriente.
Gerusalemme e Gaza tra passato e presente
Queste pagine sono state scritte a ridosso degli eccidi del 7 ottobre 2023. In cinque capitoli l’autore riflette su temi sottesi al conflitto riaccesosi con inaudita violenza tra israeliani e palestinesi. Risale altresì indietro nel tempo, alle relazioni e agli antagonismi tra le due città.
Il vescovo Jallouf: Nelle difficoltà della Siria l’esempio dei nostri martiri ci sprona
Domenica 20 ottobre papa Francesco canonizza 14 nuovi santi, inclusi 11 martiri di Damasco. Abbiamo parlato con il vicario apostolico di Aleppo, mons. Hanna Jallouf, che non può raggiungere Roma per la celebrazione.
Il patriarca Pizzaballa ringrazia il Papa per la vicinanza e l’affetto
A nome delle Chiese di Terra Santa il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, esprime gratitudine a papa Francesco per la sua lettera ai cattolici del Medio Oriente del 7 ottobre scorso. E condivide alcuni impegni e riflessioni.
Un monaco e un poeta fanno vibrare il Cantico delle creature
Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni accostano il celebre testo di san Francesco d'Assisi con il bagaglio delle proprie umanità e conoscenze in questo prezioso e apparentemente piccolo volume.
Israele, politica e paura: l’analisi di una sociologa
In questa intervista la studiosa francese Sylvaine Bulle analizza il modo in cui, in Israele dopo il 7 ottobre 2023, il passaggio della paura, del disprezzo e della vendetta dalla sfera privata a quella pubblica consolida uno stato di violenza portato a nuovi livelli.
La Gaza piena di vita di un giornalista italiano
Valerio Nicolosi, l'autore di questo libro, è reporter, fotografo, regista. Dal 2014 al 2018 ha visitato ripetutamente la Striscia e tenuto corsi di videogiornalismo all’Università di Gaza City, incontrando giovani ricchi di interessi. Il suo è un racconto vivido.
Dal Sinodo in corso in Vaticano una colletta per Gaza
Tra i tanti gesti che il 7 ottobre scorso in tutto il mondo nella giornata di preghiera, digiuno e penitenza per prospettive di pace in Terra Santa, c'è anche una colletta promossa tra i partecipanti all'Assemblea sinodale sulla sinodalità in corso in questo mese di ottobre in Vaticano.