Cultura e dintorni
Aleppo dopo il sisma, è di nuovo domenica
«Non è stato facile questa prima domenica dopo il terremoto dire qualcosa all’assemblea, radunata nella Messa», confessa il 12 febbraio 2023 fra Bahjat Karakach, il parroco dei cattolici di rito latino ad Aleppo.
Dal lutto alla testimonianza, i dialoghi di Parents Circle coi giovani
In un momento storico in cui israeliani e palestinesi sembrano sempre più destinati a non capirsi, torniamo all'esperienza del Forum di famiglie Parents Circle e al suo programma rivolto agli studenti delle scuole superiori. Un'esperienza piccola, sì, ma certamente preziosa.
Padre Nikodemus Schnabel eletto abate
Dovrà lasciare presto il suo incarico di coordinatore della pastorale per i migranti e i richiedenti asilo del Patriarcato latino di Gerusaleme, padre Nikodemus. Il 3 febbraio scorso, a Tabgha, i suoi confratelli benedettini lo hanno scelto come guida della loro comunità.
Nezouh, uno squarcio di libertà
Fondendo il dramma della vita reale con la fiaba e l’immaginazione, il film mostra quanto la guerra (in Siria) condizioni pesantemente la vita famigliare. Paradossalmente sarà proprio un bombardamento su Damasco a portare la luce e a fare intravvedere una via di uscita alla protagonista Zeina e a sua madre Hala...
Dossetti, da cristiano nella Storia
Un periodo fecondo e non breve della vita di Giuseppe Dossetti ha come sfondo la Terra Santa. Anche da lì il monaco italiano, già giurista e politico di spicco, scruta la Storia, illuminato dalla Sacra Scrittura. In questa recente biografia, lo storico Luigi Giorgi ripercorre i passi di una personalità poliedrica.
Tel Aviv luccicante
Nelle tante interviste a manager, politici, imprenditori, personaggi del mondo culturale che si avvicendano in questo documentario viene affermata una visione fiduciosa sul presente e il futuro di Tel Aviv. Una domanda resta sullo sfondo: fino a che punto Israele e Tel Aviv si rispecchiano l'uno nell'altra?
Hippos nella Decapoli, centro per il battesimo dei primi cristiani
Una serie di campagne di scavo non lasciano spazio a dubbi: Hippos-Sussita è stata una delle principali città cristiane in epoca bizantina e il battesimo vi aveva un posto del tutto speciale.
Nuova vita per i mosaici del Santo Sepolcro
Una quarantina di frammenti di pavimenti musivi d'epoca pre-crociata sono conservati nella cosiddetta "galleria dei latini" nella basilica del Santo Sepolcro. Giorni fa ne sono stati trasferiti alcuni al Terra Sancta Museum, per essere restaurati e poi esposti in una nuova sala.
San Gerasimo e il leone
Una visita virtuale a un luogo tra i meno conosciuti della Terra Santa: il monastero greco-ortodosso di San Gerasimo, un eremita vissuto nel Quinto secolo proprio in quest'oasi, poco a nord del Mar Morto, nei pressi di Gerico.
Un israeliano su cinque vive in povertà
Nel 2021, anche a causa della crisi del Covid-19, quasi 2 milioni di israeliani si sono ritrovati poveri. Lo evidenziano dati recenti dell'Istituto di previdenza sociale dello Stato ebraico.
La luce di Betlemme nel cuore di Pistoia
La cattedrale di Pistoia ha dischiuso i suoi portoni a tarda sera il 21 e 22 gennaio scorsi. Un invito a entrare e raggiungere la cripta, dove è stato esposto un plastico della basilica della Natività di Betlemme.
L’altura sacra contesa
Molti musulmani pensano che gli ebrei dovrebbero cercare altrove il loro Monte del Tempio e non identificarlo con la Spianata delle Moschee che sovrasta il Muro occidentale, luogo di struggimento e preghiera per tanti. Un libro per fare il punto.