Cultura e dintorni
Gugerotti: Dalla Colletta per la Terra Santa un nuovo stimolo a vivere il Vangelo
Si avvicina l'appuntamento del Venerdì Santo con la Colletta per la Terra Santa. Il messaggio del prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali invita tutti a tenere vivo il legame con la Chiesa di Gerusalemme restando testimoni del Vangelo ovunque siamo.
500 sciarpe rosse sulla Via Dolorosa
La mattina presto di venerdì 24 marzo la Via Dolorosa s'è colorata di rosso. È il colore della sciarpa, raffigurante il Cristo vandalizzato a febbraio nella chiesa della Flagellazione, indossata da 500 studenti delle scuole cattoliche cittadine per la loro Via Crucis.
Un sussidio per spiegare l’ebraismo a scuola
Sedici schede elaborate da esperti della Cei e dell'Ucei. Pensate per correggere alcune storture, criticità e mancanze individuate nei libri di testo scolastici italiani per l’insegnamento della religione, possono essere utili a tutti.
Fosco Maraini interprete di Gerusalemme
Questo libro è frutto di due viaggi nella Città Santa compiuti dal noto orientalista e scrittore italiano nel settembre 1967 e nel luglio 1968. Lettura piacevole e stimolante, arricchita da scatti fotografici dello stesso autore.
In festa per i 90 anni del patriarca emerito Sabbah
Sabato 18 marzo, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha presieduto a Nazaret la messa solenne per la festa di san Giuseppe. Occasione opportuna per gli auguri al predecessore Sabbah.
Storie di donne irachene solidali
Chi non lo immaginava, leggendo questo libro scoprirà che le donne irachene sanno difendere i propri diritti insieme. Senza farsi dividere dal loro essere sunnite o sciite, cristiane, curde, turkmene, yazide...
Le Guardie Svizzere Pontificie di nuovo pellegrine in Terra Santa
Nei giorni scorsi, dal 13 al 19 marzo, un gruppo di dodici Guardie Svizzere Pontificie ha compiuto un pellegrinaggio ai Luoghi Santi. I giovani militari sono stati accompagnati da fra Alberto Pari, segretario della Custodia di Terra Santa.
Il Pimpa regala meraviglia
Prima la Striscia di Gaza, poi l'Iraq e la Siria. Ora anche l'Ucraina. Marco Rodari, ovvero il claun Pimpa, passa di guerra in guerra, per regalare sorrisi e squarci di meraviglia ai più piccoli. Anche al Quirinale si sono accorti di lui...
Presto all’asta il Codice Sassoon, la più antica Bibbia ebraica
Il manoscritto, databile tra la fine del IX e l'inizio del X secolo d.C., sarà messo in vendita dalla casa d'aste Sotheby's il 16 maggio per una cifra stimata tra i 30 e i 50 milioni di dollari. Nel frattempo, il Codice viaggia per il mondo.
Il culto mariano e le vestigia del Kathisma
A metà strada tra Gerusalemme e Betlemme si trovano le tracce di una chiesa bizantina del V secolo. La sua esistenza rimase dimenticata per molte generazioni, finché l'allagramento dell'asse viario, nel 1992, la riportò alla luce.
Esperienze scout in Israele e Palestina
Tra israeliani e palestinesi lo scoutismo assume volti e caratteristiche specifiche. I valori comuni e le differenze. Dall'Italia l'impegno e la testimonianza della Pattuglia Terra Santa per agevolare incontri e relazioni.
Da Gerusalemme verso la GMG in Portogallo
Anche in Terra Santa i giovani si stanno preparando alla Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà l'estate prossima in Portogallo. Abbiamo incontrato alcuni di loro.