Cultura e dintorni
Una commedia nera per le strade di Haifa
Sta in continuo equilibrio fra umorismo e dramma, coinvolgendo piacevolmente lo spettatore, il nuovo film della regista israelo-palestinese Maha Haj, nata a Nazaret nel 1970. Con sensibilità, tratta un tema delicato come la depressione.
Radicati nella speranza, un simposio ecclesiale a Cipro
Dal 20 al 23 aprile scorsi si sono incontrati a Nicosia, capitale di Cipro, i rappresentanti delle comunità cattoliche mediorientali nel decennale dell’esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Medio Oriente.
Sperimentando la Terra Santa
Da tempo il pellegrinaggio in Terra Santa non è più un'esperienza dal retrogusto un po' stantio. Sono sempre più numerosi i gruppi di giovani, anche italiani, che si fanno pellegrini nei luoghi della Bibbia, per riscoprire la fede.
I vescovi australiani e la relazione unica con gli ebrei
In marzo la Conferenza episcopale australiana ha pubblicato un sintetico documento sulla relazione tra cattolici ed ebrei. I rappresentanti dell'ebraismo locale hanno espresso riserve per il silenzio su Israele.
Nuova stagione organistica in Giordania e Libano
Nello scorso mese di marzo si sono svolti in Giordania e in Libano i concerti del Terra Sancta Organ Festival, organizzato anche quest'anno dalla Custodia di Terra Santa.
Firenze e Gerusalemme, per una visione di pace
Nei prossimi giorni i cittadini e i visitatori di Firenze sono invitati a «sintonizzarsi» con Gerusalemme, attraverso una video-installazione allestita a Palazzo Vecchio e una serie di eventi collaterali rivolti a giovani e adulti.
Influencer e haredi, una nuova frontiera
Donne ebree ortodosse hanno colto nei canali social uno strumento per fare sentire la propria voce, attraverso singolari percorsi di emancipazione.
Leila e i suoi fratelli, un’altra faccia dell’Iran
Il giovane regista iraniano Saeed Roustayi ci accompagna, con questo film, dentro un Paese ancora patriarcale e maschilista, decaduto e fiaccato da decenni di sanzioni economiche internazionali, dove ci si barcamena tra miseria, espedienti e sogni di svolte improbabili.
Festosa e partecipata la processione delle Palme a Gerusalemme
Migliaia di cristiani locali e pellegrini si sono riuniti gioiosamente la Domenica delle Palme a Gerusalemme. Tutti insieme hanno cantato: «Osanna nell'alto dei cieli, benedetto colui che viene nel nome del Signore, Osanna nell'alto dei cieli».
Messaggio del padre Custode per la Colletta del Venerdì Santo 2023
Mancano pochi giorni all'annuale appuntamento con la Colletta per la Terra Santa, proposta il Venerdì Santo ai fedeli cattolici di tutto il mondo. La Chiesa di Gerusalemme, da cui tutti discendiamo, ha sempre bisogno del sostegno di tutti.
Donne pioniere nel Medioevo mediterraneo
Artiste, medichesse, scrittrici, religiose che con le loro scelte affermarono il rifiuto del patriarcato. Nel saggio della storica Isabella Gagliardi un excursus su donne poco note che hanno sfidato le convenzioni tra l’XI e il XVI secolo in Europa e nel Vicino Oriente.
Nuovi lavori archeologici al Campo dei pastori
A Betlemme gli archeologi del Pontificio istituto di archeologia cristiana (Piac) hanno iniziato, a metà marzo, una missione pluriennale di riabilitazione e indagine nell’area archeologica del Campo dei pastori, nella zona di Beit Sahour.