Cultura e dintorni
Sono poco meno del 2 per cento i cristiani israeliani
Secondo l'Ufficio centrale di statistica di Israele a fine 2023 sono 187.900 i cristiani con cittadinanza israeliana. Tre su quattro sono arabi e, mediamente, hanno famiglie poco numerose.
Pizzaballa: Il Natale ci apre al cambiamento
Nella Messa della notte di Natale, celebrata a Betlemme, poco distante dalla grotta della Natività, il patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha riflettutto sul senso del Natale in questa stagione difficile per la Terra Santa esortando tutti a tornare all'amore di Dio che cambia il mondo in meglio.
Maria Immacolata in un’icona della Terra Santa
Spagnola d’origine, Maria Ruiz appartiene all'Ordo Virginum del Patriarcato latino di Gerusalemme. Lavora come iconografa all'illustrazione del nuovo evangeliario in arabo della sua diocesi. In questo video ci presenta l'icona di Maria Immacolata.
Il Golfo Persico ineludibile
Per la sua posizione geografica di cerniera tra Asia ed Europa la regione del Golfo Persico ha una propria centralità geopolitica. Questo libro è uno strumento utile per meglio conoscere le strategie e il nuovo protagonismo di governi arabi con cui tutti dobbiamo già fare i conti.
Barluzzi e la basilica dell’Agonia cent’anni dopo
La Custodia di Terra Santa dedica una particolare attenzione al centenario della basilica dell'Agonia, o chiesa delle Nazioni, completata nel 1924 al Getsemani (Gerusalemme) dal suo progettista, l'italiano Antonio Barluzzi.
La tipografia dei francescani a Gerusalemme in mostra a Milano
Un libro di recente pubblicazione e una mostra a Milano ripercorrono la storia della Franciscan Printing Press di Gerusalemme. Un'impresa straordinaria della secolare missione dei frati minori in Terra Santa.
Uno Stato di Palestina per salvare Israele
In questo breve libro postumo, il testo di una conferenza pronunciata nel 2018 a Tel Aviv da Amos Oz sei mesi prima di morire. Alla difesa del sionismo, lo scrittore israeliano accompagna l'ammonimento a non rinviare più la nascita di uno Stato di Palestina.
Barluzzi e la basilica del Tabor cent’anni dopo
La Custodia di Terra Santa dedica una particolare attenzione al centenario della basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor, completata nel 1924 dal suo progettista, l'italiano Antonio Barluzzi.
Proteste in Iran, nell’uso del corpo il travaglio di una nazione
La Rivoluzione khomeinista come reazione all’occidentalizzazione forzata, la ricerca di una via islamica allo sviluppo, lo scontro fra femminismi religiosi e laici. L’antropologa Sarah Hejazi ripercorre gli snodi cruciali della storia dell’Iran per capire la complessità e l'imprevedibilità degli esiti delle rivolte.
Pizzaballa cardinale, con lo sguardo di Pietro
Il patriarca latino di Gerusalemme, sabato 30 settembre, è stato inserito da papa Francesco nel collegio cardinalizio, insieme con altri venti ecclesiastici di varie parti del mondo. Le riflessioni del neo cardinale nell'omelia del primo ottobre a Santa Maria Maggiore.
Tornano i concerti d’organo a Rodi
Per iniziativa dei francescani della Custodia di Terra Santa presenti nell'isola greca, dal 4 al 7 ottobre prossimi a Rodi è in calendario una rassegna di musica organistica. Collaborano l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
Palestinesi in parete, sempre più numerosi
Cresce la passione per l'arrampicata sportiva tra i giovani palestinesi in Cisgiordania, come conferma Hiba Shaheen della Palestine Climbing Association. Un fenomeno incoraggiato da espatriati e volontari internazionali. Uno di loro, l'italiano Dario Franchetti, ci racconta come è andata.