Cultura e dintorni
Origini e senso della processione dei frati al Santo Sepolcro
Fra Stéphane Milovitch, liturgista della Custodia di Terra Santa e attuale superiore della fraternità che abita nel complesso della basilica del Santo Sepolcro, ci schiude il significato della processione che ogni giorno i frati compiono dentro il santuario.
Si è spento padre Emile Shoufani, paladino del dialogo
Emile Shoufani, archimandrita greco-cattolico di Nazaret, è morto ieri mattina, domenica 18 febbraio 2024. Con lui se ne va una delle voci che hanno chiesto con decisione la riconciliazione tra arabi ed ebrei in Israele.
Tre nuovi diaconi per la Chiesa melchita a Haifa
Il 9 febbraio scorso nella chiesa melchita di Sant'Elias, a Haifa, ha avuto luogo l'ordinazione diaconale di tre giovani, presieduta dall'arcivescovo di Akka, Youssef Matta.
Storie di resistenza in Iran
Con questo libro, Barbara Stefanelli accosta una manciata di vicende esemplari di giovani donne, vittime del regime di Teheran. Lo sguardo si allarga poi a ricomporre i numerosi tasselli di una rivolta sociale più ampia. Un racconto coinvolgente ed empatico, che procede a un ritmo incalzante.
Israeliani e palestinesi, la guerra al cinema
Registi e produttori hanno trovato abbondanti fonti di ispirazione nel conflitto israelo-palestinese. Molteplici i punti di vista e le prospettive. Ecco alcune delle opere più interessanti prodotte in questo primo quarto di secolo.
La scelta di Tal
Tal Mitnick è un diciottenne con doppia cittadinanza, statunitense e israeliana. A fine dicembre ha rifiutato l’arruolamento nell’esercito dello Stato ebraico e ora sconta vari periodi di detenzione. Una decisione, la sua, più difficile che mai, nel clima che si respira dopo il 7 ottobre 2023.
Viaggio in Siria dei Commissari di Terra Santa italiani
Dal 8 al 15 gennaio 2024 una delegazione di sei Commissari di Terra Santa per l’Italia, ha realizzato un viaggio in Siria, per conoscere meglio la realtà e i confratelli della Custodia presenti in questo Paese.
Conoscere Hamas
La vicenda di Hamas viene riproposta da Paola Caridi nella nuova edizione ampliata e aggiornata di questo suo libro. Anche stavolta frutto di una lunga gestazione che si fonda su una molteplicità di documenti, testimonianze, interviste.
Nomine episcopali tra i vicari del Patriarcato latino di Gerusalemme
Diventa vescovo il vicario a Cipro, l'italo-brasiliano monsignor Bruno Varriano, francescano della Custodia di Terra Santa. Parte per il Corno d'Africa, il vicario in Giordania, monsignor Jamal Daibes. Qualche malumore tra i fedeli.
Le ultime scoperte nella necropoli egizia di Saqqara
Il caldo ventre dell'Egitto continua a restituire meraviglie delle antiche civiltà che lo popolarono. Di recente nuove sepolture sono state portate alla luce da una missione congiunta di archeologi giapponesi ed egiziani.
Il Papa loda e incoraggia l’Sbf, che compie cent’anni
Nella mattinata del 15 gennaio 2024 papa Francesco ha ricevuto in Vaticano una folta delegazione di francescani provenienti da Gerusalemme, in occasione del centenario dello Studium Biblicum Franciscanum (Sbf).
Di nuovo in riva al Giordano, nel segno del battesimo
Nella festa liturgica del battesimo di Gesù, domenica 7 gennaio 2024 un popolo di credenti provenienti da Gerusalemme, Betlemme e Gerico ha dato vita, con i francescani, alla tradizionale peregrinazione seguita dalla Messa celebrata a pochi metri dal letto del fiume.