Itinerari
75 anni fa, ebrei profughi in Puglia
Migliaia di ebrei sopravvissuti ai Lager nazisti trovarono riparo in località del Salento sotto protezione degli Alleati. L'ospitalità degli italiani fu all'inizio imposta, ma si trasformò in accoglienza e solidarietà. Una vicenda riscoperta in anni recenti.
Video – Gerusalemme in un quaderno
Miyuka Schipfer è una giovane disegnatrice parigina. L'abbiamo incontrata durante un suo recente soggiorno in Terra Santa, intenta a ritrarre persone e luoghi.
Il Cammino della Sacra Famiglia approda all’Unesco
Proseguono gli sforzi del governo egiziano per promuovere il Cammino della Sacra Famiglia e attirare turisti e pellegrini. Il Cairo gioca la carta Unesco.
Video – Casa Nova, ospitalità francescana per i pellegrini
La sera del 13 giugno scorso, il Consolato generale d'Italia a Gerusalemme ha dato appuntamento a molti amici sull'ampia terrazza panoramica di Casa Nova.
La vipera di Terra Santa
Il rettile velenoso popola le zone aride delle terre bibliche. La specie è protetta e secondo le autorità giordane sono infondati gli allarmismi su un'anomala proliferazione di questo serpente.
In Terra Santa coi francescani
Recarsi in Terra Santa è toccare con mano i luoghi in cui il Verbo di Dio è entrato nell'esperienza umana in Gesù di Nazaret. I frati minori della Custodia promuovono i pellegrinaggi con l'apposito Ufficio di Roma.
Visite 2.0 al Terra Sancta Museum
Da febbraio 2019 è disponibile una nuova App in più lingue per i visitatori del Terra Sancta Museum a Gerusalemme. La si può scaricare gratuitamente sul proprio cellulare e poi lasciarsi guidare.
Video – Saxum, un’introduzione alla Terra Santa
Nel villaggio di Abu Gosh, 13 chilometri a ovest di Gerusalemme, sorge il Centro Saxum, una nuova “porta d’accesso” alla Terra Santa, illustrata ai pellegrini con un percorso multimediale.
Video – Barluzzi, progettista per la gloria di Dio
In un pellegrinaggio nei santuari cristiani in Israele e Palestina si incontrano non poche chiese costruite nel secolo scorso. Molte sono riconducibili a un unico progettista: l'italiano Antonio Barluzzi.
Video – A Cesarea di Filippo
Situata una quarantina di chilometri a nord del lago di Tiberiade, l'antica Cesarea di Filippo è per i cristiani il luogo in cui san Pietro confessa la sua fede in Gesù, il quale gli affida «le sue pecore».