Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Persepolis


Elisa Pinna

«Siamo haredim, non ci arruoliamo per Gaza»

La guerra in corso a Gaza ha riportato all'attenzione dell'opinione pubblica israeliana la questione dell'esenzione dal servizio militare di cui godono i giovani studenti delle scuole rabbiniche. Le parole del rabbino capo sefardita di Israele, Yitzhak Yosef, esasperano i toni.

Elisa Pinna

Due o tre cose che forse non sapete su Rafah

La cittadina di Rafah, nell'estremo sud della Striscia di Gaza, è ora il fronte avanzato dell'offensiva israeliana contro le forze di Hamas e delle altre milizie palestinesi che le fiancheggiano. Che storia ha alle spalle questo centro urbano oggi sotto tiro?

Elisa Pinna

Nagorno Karabakh, a rischio ogni testimonianza armeno-cristiana

Dopo che decine di migliaia di armeni sono fuggiti dal Nagorno Karabakh preso dalle truppe azere nel settembre scorso, ora rischiano di scomparire anche le chiese, le croci, i simboli di una plurimillenaria presenza armena e cristiana.

Elisa Pinna

La «pazienza strategica» dell’Iran

A cavallo del nuovo anno una serie di attentati e stragi hanno colpito l’Iran e suoi più stretti alleati – il cosiddetto «Asse della resistenza» contro Israele. Mentre il Medio Oriente pare sempre sull'orlo di un conflitto più esteso, i leader di Teheran mantengono per ora toni contenuti.

Elisa Pinna

Israeliani e sciiti, in guerra ma non troppo

Non solo nella Striscia di Gaza. Anche nel nord di Israele si combatte, in schermaglie d'artiglieria con le milizie di Hezbollah. Nelle zone di confine israelo-libanese migliaia di civili hanno dovuto evacuare e si contano decine di morti. Tutte le parti in campo, però, cercano di contenere i danni. Iran incluso.

Elisa Pinna

Le voci israeliane per il cessate il fuoco su Gaza

Sono poche, ma in un Israele scosso dagli attacchi terroristici del 7 ottobre scorso esistono anche le voci di quei cittadini che chiedono un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Tra costoro anche i familiari degli ostaggi nelle mani delle milizie palestinesi.

Elisa Pinna

Giochi pericolosi nello scacchiere mediorientale

Mentre nei cieli proseguono bombardamenti e lanci di razzi dalla e sulla Striscia di Gaza, un massiccio dispiegamento di truppe di terra israeliane è pronto a regolare i conti con Hamas, dopo gli orrori del 7 ottobre scorso. Su altri fronti, vediamo come si muovono gli sciiti anti-israeliani in Libano, Iran, Siria, Iraq e Yemen.

Elisa Pinna

L’Iran non regge più gli immigrati afghani

Sono per lo più di etnia hazara e fede sciita i milioni di afghani presenti in Iran. I primi arrivarono negli anni Novanta del Novecento e trovarono buona accoglienza. Ora, invece, vanno crescendo i sentimenti xenofobi tra gli iraniani, conservatori o progressisti che siano. Le ragioni.

Elisa Pinna

Mahsa Amini: l’Iran un anno dopo

Il governo di Teheran, nei giorni scorsi, ha impedito con ogni mezzo che venisse ricordata pubblicamente la morte della giovane Mahsa Amini, che lo scorso hanno scatenò massicce e lunghe proteste in tutto il Paese. Gli attivisti si sentono sconfitti. E intanto il regime porta a casa una serie di successi in politica estera.

Elisa Pinna

Il peso del clima sul pellegrinaggio alla Mecca

Nei cinque giorni dell’hajj, dal 25 al 30 giugno, in Arabia Saudita le temperature si sono sempre mantenute, di giorno, su una media di 44 gradi. Almeno 230 persone sono morte, uccise dalla calura.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi