Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il giardino di limoni


Manuela Borraccino

La regista tunisina Kaouther Ben Hania di nuovo candidata all’Oscar

La regista maghrebina è alla seconda nomination all’Oscar nel giro di tre anni con il docu-film Quattro figlie, candidato come Miglior documentario 2024. Successo di critica e di pubblico anche per altre opere di cineaste arabe che esplorano la condizione delle donne.

Manuela Borraccino

Samah Jabr, resistere con la psichiatria

La resilienza delle palestinesi, la fortezza delle detenute, l’impatto psicosociale del conflitto: ne parliamo con la psichiatra Samah Jabr, dal 2016 direttrice del dipartimento di Salute mentale del ministero della Sanità palestinese.

Manuela Borraccino

Guerra Israele-Hamas, un appello dei funzionari Onu

Nuova richiesta di por fine alle ostilità in un documento congiunto di direttori ed esperti delle Nazioni Unite. Gli esiti di un’inchiesta Onu sulle violenze sessuali del 7 ottobre saranno pubblicati a giugno.

Manuela Borraccino

Le detenute palestinesi liberate: Il carcere non ci piega

Tra i 240 detenuti palestinesi rilasciati a fine novembre da Israele in cambio di 105 ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre scorso c'erano anche tre minorenni e 68 donne. Molte di loro hanno raccontato ai media le condizioni durissime della carcerazione.

Manuela Borraccino

Jamila e un mondo di storie, in Marocco la Carovana del libro

Si è conclusa il 23 novembre nei villaggi intorno a Marrakech la 16esima edizione della Carovana del libro: un tour di tre giorni della libraia Jamila Hassoune con formatori italiani, francesi e tedeschi per portare letteratura e laboratori di cittadinanza attiva nelle periferie alle soglie del deserto.

Manuela Borraccino

Guerra Hamas-Israele, per donne e bambini il prezzo più alto

Oltre il 70 per cento delle 9.000 vittime e delle decine di migliaia di feriti dei bombardamenti a Gaza sono donne e bambini innocenti. Nello scempio del corpo delle donne brutalizzate dai miliziani di Hamas l’emblema della disparità di genere anche dentro i conflitti.

Manuela Borraccino

Il grido delle madri: «Fermatevi e trattiamo per gli ostaggi»

Le attiviste ebree e arabe di Women Wage Peace: «Chiediamo al governo israeliano di iniziare trattative immediate per il rilascio degli ostaggi e di includere le donne nei negoziati con i palestinesi. Non è possibile che ci siano solo uomini a guidare il Paese fuori da questa crisi».

Manuela Borraccino

«Osiamo la pace»: nuova marcia delle madri a Gerusalemme e sul Mar Morto

Manifestazione di pacifiste israeliane e palestinesi il 4 ottobre 2023 a Gerusalemme e in riva al Mar Morto: «Vogliamo i nostri figli vivi e non morti». Presenti vari rappresentanti diplomatici occidentali. E il Papa incoraggia con un telegramma.

Manuela Borraccino

Esther Hayut custode della democrazia in Israele

Figlia di sopravvissuti alla Shoah, attenta ai più fragili e garante della sicurezza nazionale, la presidente della Corte suprema israeliana si avvicina alla scadenza del mandato mentre procede la riforma giudiziaria voluta da Netanyahu che fa prevalere i poteri legislativo ed esecutivo su quello giudiziario.

Manuela Borraccino

Pressing sui talebani per salvare le afghane

Proteste dopo il blocco a Kabul di 100 studentesse attese con borse di studio a Dubai a fine agosto. «Per aiutare le afgane le agenzie umanitarie non devono abbandonare il paese per protesta contro i talebani ma lavorare per lo sviluppo in cambio della partecipazione pubblica delle donne» dice la giurista Roya Rahmani.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi