Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Babylon


Fulvio Scaglione

Da Roma contro l’Isis e oltre

Il 28 giugno, durante la riunione romana della coalizione anti Isis, finalmente si è deciso di alzare lo sguardo oltre il Mediterraneo e la Libia per guardare all'Africa. Nella convinzione che lo Stato islamico non è ancora vinto.

Fulvio Scaglione

Un’altra bomba a orologeria in riva al Mediterraneo

I vari vertici internazionali cercano di tenersi alla larga e neppure lo evocano, ma sulle sponde orientali del Mediterraneo c'è un altro Paese sull'orlo del precipizio. E lo conosciamo bene: il Libano.

Fulvio Scaglione

Siria, un pronostico facile facile

Oggi, 26 maggio 2021, si svolgono in Siria le elezioni presidenziali. L'esito è scontato: riconferma del presidente "uscente" Assad. Il problema vero resta un altro: quanti passi indietro servono per voltar pagina.

Fulvio Scaglione

Come Israele legalizza gli espropri

Non si capisce bene la questione degli espropri forzati di case palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah (e non solo) a Gerusalemme, se non si ha presente il quadro legislativo. Due le leggi-chiave a cui Israele fa riferimento.

Fulvio Scaglione

Se negli stadi europei si sfidano gli emiri

L'antagonismo tra emiri del Golfo Persico si esprime anche con massicci investimenti di capitali nei club del grande calcio europeo. Ne è un esempio la partita di stasera in Champions League...

Fulvio Scaglione

A Baghdad l’azzardo del premier Al Khadimi

Il mondo sciita, iracheno e non solo, fatica a digerire il primo ministro Mustafà Al-Khadimi. Cittadino anche inglese, è tornato in Iraq nel 2003, dopo l’invasione anglo-americana. Gli sciiti lo considerano una specie di quinta colonna del nemico.

Fulvio Scaglione

Siria 2021, Assad in sella ma senza petrolio

La Primavera siriana del 2011 è stata ben presto trasformata in una guerra senza fine. Se il tentativo di abbattere il presidente Bashar al Assad è fallito, ha avuto invece successo l'impresa di togliere a Damasco il controllo sul suo petrolio.

Fulvio Scaglione

La Fratelli tutti in russo. Ecco perché

Lo scorso 3 marzo è stata presentata a Mosca l'edizione russa dell'enciclica di papa Francesco Fratelli tutti. La traduzione si deve ai musulmani di Russia ed è un altro passo avanti nel dialogo tra credenti. Vi sono, però, anche ragioni politiche da considerare. Scopriamole.

Fulvio Scaglione

Iraq, prima del Papa si riaffaccia l’Isis

Nel Kurdistan iracheno i combattenti del sedicente Stato islamico sono tornati a farsi vivi contro le forze armate statunitensi (che hanno poi lanciato una rappresaglia sull'est della Siria). L'islamismo violento trova ancora terreno fertile nella frustrazione popolare.

Fulvio Scaglione

Casa Bianca e Medio Oriente, Biden come Trump

Per chi ha a cuore le sorti del Medio Oriente, forse non è ancora l’ora di entusiasmarsi per il cambio di governo degli Stati Uniti. Biden, al momento, non ha compiuto grandi gesti di rottura rispetto alle politiche del suo predecessore.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi