Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Babylon


Fulvio Scaglione

Il Mossad mette in guardia i dirigenti di Iran e Russia

Mentre Washington tratta con Teheran, nel corso di un intervento pubblico David Barnea – il capo del Mossad – ha fatto risuonare una chiara minaccia ai dirigenti politici e militari iraniani (e russi): Israele è pronto a far pagare un prezzo caro a chiunque decida di danneggiarlo.

Fulvio Scaglione

Europa e Tunisia, scendere a patti è una virtù?

I recenti accordi tra Unione europea e Tunisia hanno posto nuovamente sul tappeto l'eterna questione: fino a che punto si può scendere a patti con quei regimi che non condividono i nostri stessi valori e non rispettano i nostri stessi principi?

Fulvio Scaglione

Iraq e Siria, eterni amici-nemici, aprono una nuova fase

Negli equilibri sempre mutevoli del Medio Oriente, la visita di metà luglio a Damasco del premier iracheno Mohammed Shia al-Sudani riduce, in prima battuta, l’isolamento internazionale della Siria, ma soprattutto rafforza l’Iran.

Fulvio Scaglione

All’Onu gli echi del rogo a Stoccolma

Il 28 giugno scorso un rifugiato iracheno di 37 anni ha bruciato una copia del Corano davanti alla moschea di Medborgarplatsen nel cuore di Stoccolma (Svezia). Il gesto ha avuto ripercussioni internazionali, anche all'Onu.

Fulvio Scaglione

Anche sauditi e israeliani corteggiano Pechino

Prima la trasferta di una nutrita delegazione ministeriale inviata da Riyadh, poi il viaggio, in luglio, del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Pechino si conferma una meta imprescindibile per diplomatici, politici e imprenditori mediorientali.

Fulvio Scaglione

Nilo o Rio delle Amazzoni, qual è il più lungo?

Non è facile come sembra decidere quale sia il maggior fiume del Pianeta. Anche perché col passare del tempo mutano le condizioni dei corsi fluviali. Oggi, di preciso, non sappiamo neppure quanto lunghi siano il grande fiume africano e il suo concorrente sudamericano.

Fulvio Scaglione

Turchia, al ballottaggio presidenziale si specula sui profughi

Tornano alle urne i turchi per eleggere il loro presidente. Nel ballottaggio di domenica 28 maggio, l'uscente Erdogan sembra nuovamente favorito. Per guadagnare terreno, l'avversario Kemal Kilicdaroglu fa il populista, promettendo di espellere milioni di profughi stranieri.

Fulvio Scaglione

Estremisti in armi

A volte si ha la netta sensazione che gli estremisti palestinesi e israeliani, agendo gli uni contro gli altri, alla fine non facciano che fornire, gli uni agli altri, terreno fertile per affermarsi.

Fulvio Scaglione

La sorte di Damasco resta legata a Mosca

Le speranze di recuperare a una vita più normale la Siria, quasi annientata da dodici anni di guerra, risiedono nei colloqui che il Cremlino organizza a Mosca. L’ultimo il 25 aprile scorso, con la partecipazione di Russia, Turchia, Siria e Iran.

Fulvio Scaglione

Negli Emirati Arabi Uniti il paradiso dei nababbi russi

Tra Russia ed Emirati Arabi Uniti i legami sono da tempo particolarmente profondi e complessi. I suoi frutti balzano all'occhio anche di un semplice turista a Dubai. Non stupisce quindi l'attuale posizionamento degli emiri, distanti dagli Usa, rispetto alla guerra in Ucraina.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi