Attualità
Turchia, la preoccupazione del Consiglio ecumenico delle Chiese
Dopo l'omicidio, il 18 aprile scorso, di tre cristiani laici, dipendenti della casa editrice protestante Zirve, il segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese ha scritto all'ambasciatore turco presso la sede ginevrina delle Nazioni Unite per esprimere la sua preoccupazione. La lettera del pastore Samuel Kobia usa toni franchi e chiede al governo turco di condannare le violenze contro le minoranze non solo a parole ma con azioni concrete. Kobia cita anche notizie di complotti per uccidere il patriarca ecumenico Bartolomeo I e il patriarca armeno Mesrob II. L'auspicio del Consiglio ecumenico delle Chiese è che la Turchia voglia voltare pagina e dare maggiori garanzie ai legittimi diritti delle minoranze.
Delitto d’onore. Anche in Giordania
Anche in Giordania, come in altre parti del mondo, i delitti d'onore sono socialmente accettati e legalmente sanzionati con pene lievi. Dall'inizio del 2007 si contano già quattro omicidi compiuti all'interno dei clan parentali. Solo l'anno scorso circa 15-20 donne sono state accoltellate, picchiate o strangolate fino a morire, colpite da un membro della loro famiglia. Gli assassini in alcuni casi erano le madri o le sorelle delle vittime. Chi uccide una parente per proteggere l'onore della famiglia viene punito con una breve detenzione. Se non c'è di mezzo l'onore per l'omicidio premeditato è prevista anche la pena di morte.
La sferza del patriarca
L'anziano cardinal Nasrallah Sfeir (87 anni) ha partecipato nei giorni scorsi, in Vaticano, ai lavori della Pontificia accademia delle Scienze sociali. Il capo dei cattolici maroniti libanesi non lasciava il suo Paese dalla guerra dell'estate 2006. Insieme con gli altri vescovi, Sfeir chiede da mesi maggiore coesione e un più forte senso di responsabilità ai suoi connazionali e, in particolare, ai politici. In una breve intervista che ci ha concesso nei giorni scorsi, il cardinale non nasconde il suo allarme: «La situazione - dice - è confusa. Sono trent'anni che andiamo avanti così, ma stavolta è peggio che in passato».
Da quarant’anni «riunificata»
Si svolgeranno quasi in tono minore le celebrazioni che la municipalità di Gerusalemme e il governo di Israele hanno programmato per festeggiare quarant'anni dal ritorno della città sotto il pieno controllo ebraico. La festa cade in un momento in cui le massime istituzioni politiche del Paese sono in crisi e il governo ha in corso confronti diplomatici con le stesse nazioni arabe che nel 1967 persero in sei giorni la guerra che loro stesse avevano scatenato contro Israele. Gli eventi celebrativi in calendario si svolgeranno anche in altre città del mondo, soprattutto dove c'è una consistente comunità ebraica.
Il priore dell’Ecole
Tra le più prestigiose istituzioni accademiche di Gerusalemme vi è l'Ecole biblique dei domenicani francesi, in cui si specializzano studiosi di Sacra Scrittura provenienti da tutto il mondo. Recentemente alla guida della comunità religiosa che vi risiede è stato eletto un nuovo priore: padre Guy Tardivy, non un biblista, ma piuttosto un esperto di storia medievale. «Questa è una pagina nuova interamente nuova della mia vita» ci ha detto il religioso commentando la scelta dei suoi confratelli. Eccovi una nostra breve intervista.
La tappa a Milano di monsignor Fouad Twal
Monsignor Fouad Twal, vescovo coadiutore del patriarca latino di Gerusalemme e destinato a succedergli, è stato ieri protagonista di una serata organizzata dalla rivista Terrasanta in collaborazione con la Provincia dei Frati minori di Lombardia. Alla presenza del ministro provinciale, padre Roberto Ferrari - che ha sottolineato l'impegno plurisecolare dell'Ordine in Terra Santa e i profondi legami della Provincia lombarda con la Terra Santa - il vescovo ha parlato dei vari aspetti della presenza cristiana nella regione. Al termine della conversazione, Twal ha risposto in modo franco a numerose domande del pubblico, incentrate soprattutto sui risvolti politici della situazione in Israele e Palestina.
Israele commemora l’Olocausto
Due minuti di silenzio, accompagnati in tutto Israele dal suono di una sirena, alle 10 di questa mattina hanno unito gli ebrei israeliani nel ricordo dei martiri e degli eroi dell'Olocausto. La Giornata della Memoria si è aperta ieri sera con un cerimonia ufficiale al museo dello Yad Vashem. Erano presenti le massime autorità dello Stato e i leader religiosi del Paese. Nell'area riservata al corpo diplomatico ha preso posto anche il nunzio apostolico, mons. Antonio Franco, che è tornato sui suoi passi dopo la protesta dei giorni scorsi. I responsabili del museo Yad Vashem si sono impegnati con lui a sottoporre a verifica il giudizio storico sull'operato di Papa Pio XII.
Una legittima protesta
La notizia che il nunzio della Santa Sede in Israele, mons. Antonio Franco, non andrà domenica 15 aprile alla cerimonia per la commemorazione della Shoà al museo Yad Vashem (lunedì 16 è il giorno in cui Israele ricorda l'Olocausto) è oggi sulle prime pagine dei giornali italiani. Al centro della controversia, una didascalia sotto la foto di Papa Pio XII proprio nel memoriale della Shoà, che la nunziatura ritiene discutibile e frutto di «un'interpretazione contraria a molte altre verità storiche». La decisione del nunzio ha riacceso la polemica sulla figura e sul ruolo di Papa Pacelli. Abbiamo chiesto il parere del vaticanista Andrea Tornielli.
Siria. Largo alle donne!
Oltre mille donne siriane sono candidate alle prossime elezioni parlamentari, la più alta percentuale nella storia del Paese. L'ha annunciato ufficialmente il ministro degli Interni nel corso di una conferenza stampa che ha dato il via alla campagna elettorale. Ma in Siria la condizione femminile rimane difficile, come segnala anche il rapporto 2006 di Amnesty International. Preoccupa soprattutto «la dimensione della violenza sulle donne, che continua a essere scarsamente documentata. Soltanto pochi casi sono resi pubblici». Il cammino da compiere è ancora lungo.
Nel nome di san Lorenzo
Riprende il nostro viaggio tra i lavoratori filippini in Israele. Incontriamo la coordinatrice della Comunità San Lorenzo Ruiz, uno dei gruppi cattolici organizzati a Gerusalemme nell'intento di offrire assistenza pastorale agli immigrati - in gran parte donne - del lontano arcipelago del Pacifico occidentale. Col suo sorriso aperto, Maria Victoria de La Cruz ci racconta in breve la sua storia personale e l'azione della sua vivace comunità.