Appuntamenti
Incontro con il Custode di Terra Santa
Due giorni fiorentina per fra Pierbattista Pizzaballa, che prende parte a due incontri con la popolazione interessata alle sorti della Terra Santa, nell'ambito della rassegna di proposte dal titolo Nel segno di Lui, promossa dai frati minori della Provincia toscana.
Memoria e speranza nella quotidianità della vita ebraica
Siamo all'ultimo di sette appuntamenti mensili promossi dalle religiose per far meglio conoscere il popolo di Israele. Hanno preso la parola relatori ebrei e cristiani.
«Alle tue porte, Gerusalemme…»
Il ciclo che si conclude qui ha proposto incursioni in alcune pagine di letteratura moderna e contemporanea dedicate a Gerusalemme, città di contrasti da conoscere e amare.
Testimone, a un tempo, del Corano e del Vangelo
Il libro raccoglie scritti di Jean-Mohammed Abd-el-Jalil, un musulmano del secolo scorso che dopo essersi convertito al cristianesimo divenne frate francescano col nome di Giovanni Maometto. Il testo comprende anche testimonianze di chi ha avuto modo di conoscere la sua figura di intelligente studioso, di attento osservatore della realtà storico-sociale e di sincero indagatore della propria religiosità
La Custodia di Terra Santa e il patriarcato latino di Gerusalemme
Il testo di Paolo Pieraccini è un'opera di carattere storico-giuridico, molto approfondita, che consente di analizzare un capitolo particolare della storia della Chiesa cattolica in Medio Oriente. Si tratta di letteratura scientifica e non divulgativa, ma la presenza dell'autore e di padre Jaeger - entrambi profondi conoscitori della realtà della Terra Santa - fanno della serata un appuntamento di sicuro interesse per tutti.
Incontro con mons. Fouad Twal
Monsignor Fouad Twal (67 anni) ha prestato servizio nel corpo diplomatico della Santa Sede prima di diventare, nel 1992, vescovo di Tunisi. Il 9 settembre 2005 Benedetto XVI lo ha nominato coadiutore del patriarca latino di Gerusalemme, carica che, secondo il codice di diritto canonico, lo designa a futuro successore di mons. Michel Sabbah.
Settimana santa in tivù da Gerusalemme
Non tutti coloro che lo vorrebbero possono essere a Gerusalemme per i riti pasquali. Come in occasione del Natale anche ora l'emittente cattolica Tele Pace dà la possibilità di sintonizzarsi con la città santa. Il calendario degli appuntamenti.
Via Crucis. Cantata per soli, coro e organo
Concerto in favore dell'Istituto Magnificat di Gerusalemme e per la pace in Terra Santa. Musiche di fra Armando Pierucci, frate della Custodia di Terra Santa. Testo ispirato all'omonimo poema di Regina Derieva.
Per cominciare a capire gli altri
In marzo prenderà il via, presso la sede delle Edizioni Terra Santa a Milano, un corso di introduzione all'islam (mentre è iniziato l'8 febbraio quello sull'ebraismo). L'iniziativa è in collaborazione con il Servizio per l'insegnamento della religione cattolica della curia arcivescovile di Milano. Principali destinatari gli insegnanti, i catechisti, gli operatori pastorali, ma anche tutti coloro che vogliano accostarsi a mondi di cui tanto parliamo e poco sappiamo.
Un ponte per Betlemme
Barriera di sicurezza, Muro dell'apartheid. A seconda del proprio punto di vista, israeliani e palestinesi la chiamano così quella triste muraglia grigia, alta almeno otto metri, che oggi ferisce la Terra Santa. «Non di muri, ma di ponti c'è bisogno oggi» ebbe a dire Papa Giovanni Paolo II. Per ribadirlo ancora una volta e per esprimere solidarietà a Betlemme, cittadina palestinese ormai rinchiusa dal Muro, è stata indetta questa Giornata di sensibilizzazione e preghiera.