Appuntamenti
Corso di introduzione all’ebraismo
La terza proposta della sessione autunnale di corsi presso il Centro di Terra Santa è il modulo base per fare una prima conoscenza con l'ebraismo. Il corso fa parte di un ventaglio di iniziative che mirano a diffondere e promuovere le conoscenze delle tradizioni culturali presenti in Medio Oriente onde contribuire a un autentico incontro tra i cristiani d'Occidente e la Terra Santa nelle sue molteplici e variegate espressioni.
Verso Gerusalemme
Un laboratorio rivolto ai giovani tra i 20 e i 30 anni che vogliano entrare un poco nel mistero di Gerusalemme, definita la città in cui più si prega e più si odia, misteriosamente abitata da Dio e lacerata dagli uomini. Verranno proposte alcune conoscenze storiche, religiose e geopolitiche, ma si cercherà anche come porsi in maniera dinamica nella corrente di intercessione e di servizio alla pace.
Introduzione alla lingua ebraica
La seconda proposta della sessione autunnale di corsi presso il Centro di Terra Santa è il modulo base di introduzione alla lingua ebraica. Il corso fa parte di un ventaglio di iniziative che mirano a diffondere e promuovere le conoscenze delle tradizioni culturali e linguistiche presenti in Medio Oriente.
L’esperienza del Parents Circle
Dal dolore possono nascere semi di pace e di speranza, capaci di spezzare la spirale d'odio e di vendetta che insanguina il Medio Oriente. Dalla morte violenta di un figlio, di uno sposo, di un padre o di una madre, può prendere vita un'iniziativa di riconciliazione e dialogo capace di superare le barriere politiche e gli steccati dell'incomprensione. Lo dimostra l'esperienza del Parents Circle, 500 famiglie oltre ad una rete di sostenitori, è una delle realtà più attive sul fronte della pace dentro e fuori Israele. Vi proponiamo di incontrarla, faccia a faccia, in una serata milanese che sarà di certo intensa.
Corso sulle Chiese d’Oriente
Dopo la pausa estiva riprendono presso il Centro di Terra Santa i corsi di lingue e di introduzione alle tradizioni religiose mediorientali. Il Centro di Terra Santa intende diffondere e promuovere anche così le conoscenze delle tradizioni culturali presenti in Medio Oriente per favorire le condizioni di un autentico incontro tra i cristiani d'Occidente e la Terra Santa nelle sue molteplici e variegate espressioni.
La bisaccia del pellegrino
Il convegno nasce dalla collaborazione tra la Regione Piemonte, il Dipartimento di Orientalistica dell'Università di Torino e il Centro di documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei. L'appuntamento si inquadra nel percorso di valorizzazione dei Sacri Monti della Regione Piemonte e si pone in continuità con il convegno Religioni e Sacri Monti che ebbe luogo nel 2004. Vi prenderanno parte esperti ed esponenti di tradizioni religiose diverse che si confronteranno sul tema del pellegrinaggio.
Le vie della Diaspora
Il seminario si svolgerà in un albergo circondato da un ampio bosco di castagni, da cui partono numerosi sentieri che si addentrano nel Parco del Gigante. Nell'arco di cinque giorni si susseguiranno momenti di approfondimento culturale, danza, canto, laboratori e proiezioni di film. In questa edizione sarà il tema della diaspora ebraica a fare da filo conduttore.
La Terra Santa al Meeting
Il responsabile della comunità francescana in Terra Santa, e Custode dei Luoghi Santi, incontra il pubblico per una riflessione sull'attualità della vita ecclesiale nella terra della narrazione biblica.
Gemellaggio Brescia-Betlemme
Giovedì 26 luglio una delegazione palestinese guidata dalla signora Khouloud Daibes, ministro per il turismo e gli affari femminili (del governo d'emergenza insediato il 17 giugno scorso dal presidente Abu Mazen), sarà a Brescia per siglare l'accordo di gemellaggio tra la città lombarda e Betlemme.
Le Tessere del Cielo
Un'esposizione di pannelli fotografici, corredati da un ricco apparato didascalico e predisposti dall'archeologo francescano padre Michele Piccirillo, presenta i pavimenti musivi delle chiese cristiane sorte nell'area geografica dell'attuale Giordania fra il IV e l'VIII secolo.