Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Appuntamenti


Milano, 23/02/2008

Incontro con il patriarca Sabbah


Il patriarca latino di Gerusalemme, Michel Sabbah, incontra il pubblico nel corso della presentazione di un volume che raccoglie alcuni interventi e riflessioni pastorali maturati nel corso di un episcopato durato oltre vent'anni.

Milano, 22/02/2008

Cristiani nella trappola irachena


Dopo lo scoppio della guerra, centinaia di migliaia di cristiani iracheni sono fuggiti dalla madre patria, rifugiandosi in Sirima Giordania, Libano... Ma nell'Iraq post Saddam sopravvive ancora, spesso dimenticata dai media occidentali, una tenace comunità dalla tradizione millenaria. Sono i cristiani iracheni: credenti a rischio perpetuo di «dhimmitudine», cioè di «sottomissione, la condizione a cui i non musulmani sono costretti nei Paesi islamici; fedeli a Cristo che, nonostante la guerra civile, l'occupazione e il predominio ideologico e religioso dell'islam, cercano di vivere uniti alla Chiesa universale.

Milano, 12/02/2008

Terra Santa 2008: l’anno della pace?


Lo scorso novembre, alla conferenza di Annapolis (Usa), il primo ministro israeliano Ehud Olmert e il presidente dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas hanno dichiarato congiuntamente di voler fare «ogni sforzo per raggiungere un accordo prima della fine del 2008». Un accordo storico per la nascita di uno Stato autonomo palestinese di fianco ad Israele. L'obbiettivo è possibile?

Milano, 24/01/2008

Giusti dell’islam. Una mostra


Tra i circa ventiduemila nomi dei «Giusti tra le nazioni» censiti dallo Yad Vashem, il memoriale della Shoah a Gerusalemme, figurano anche quelli di 70 musulmani. Persone che - in nome di valori islamici - si diedero da fare per salvare la vita ad alcuni ebrei durante la persecuzione nazista. Con questo loro gesto hanno ricordato che la frase del Talmud «Chi salva una vita salva il mondo intero» compare anche nel Corano. Oggi, però, sono i più dimenticati tra i Giusti, perché politicamente scorretti sia per tanti ebrei sia per tanti arabi. La mostra Giusti dell'islam racconta alcune delle loro storie.

Bergamo, 23/01/2008

Custodi di una presenza. I cristiani in Terrasanta


La situazione in Terra Santa è caratterizzata anche da una presenza dei cristiani minoritaria ma significativa, che pur nelle gravi difficoltà e con divisioni fra le differenti confessioni, esprime svariate testimonianze di dialogo e di costruttività. Di tale presenza è espressione la Custodia francescana di Terra Santa, alla quale da otto secoli sono affidati i luoghi più cari e significativi della cristianità. Ne parla a Bergamo, sua terra natale, il padre Custode, Pierbattista Pizzaballa.

Milano, 22/01/2008

Introduzione alla lingua araba


Un ciclo di corsi rivolti a insegnanti di materie letterarie e di religione, a operatori pastorali, a catechisti e a tutti coloro che  desiderino avere un primo approccio con la storia, il pensiero, la spiritualità e i caratteri linguistici delle religioni in Medio Oriente. La prima proposta del 2008 è un corso di introduzione alla lingua araba.

Milano, 10/01/2008

Corso di introduzione all’islam


Prosegue con questo corso, il ciclo di proposte formative rivolto a insegnanti di materie letterarie e di religione, a operatori pastorali, a catechisti e a tutti coloro che  desiderino avere un primo approccio con la storia, il pensiero, la spiritualità e i caratteri linguistici delle religioni in Medio Oriente. L'iniziativa è promossa in collaborazione con l'Ufficio dell'arcidiocesi di Milano per l'Insegnamento della religione cattolica.

Bergamo, 31/12/2007

Quarantesima marcia di fine anno per la pace


Il messaggio di Benedetto XVI per la celebrazione della 41.ma Giornata mondiale della pace, che si celebra il primo gennaio 2008, sarà dedicato al tema «Famiglia umana: comunità di pace». Riconoscere l'unità della famiglia umana è quanto mai provvidenziale in un momento storico come il nostro. Un'opportunità per rifletterci sarà la marcia della pace di fine anno, che torna a Sotto il Monte dove si svolse per la prima volta quarant'anni fa e dedicherà una particolare attenzione alla Terra Santa.

Desio (Mi), 17/11/2007

Anthology, uno spettacolo di danza atletica


Anthology è una produzione della compagnia Kataklò, realtà milanese ormai affermata a livello internazionale e prima compagnia italiana a sperimentare, come ricerca espressiva, la fusione tra la gestualità della danza e la forza della ginnastica. Il ricavato dalla vendita dei biglietti di ingresso sarà devoluto in favore di un progetto per finanziare la costruzione di un centro giovanile nel quartiere cristiano di Beit Hanina a nord di Gerusalemme.

Firenze, 09/11/2007

Presentazione del volume Fratelli dimenticati


Oggi il Medio Oriente è terra musulmana ma non possiamo dimenticare che lì è nato il cristianesimo e ha mosso i primi passi la Chiesa. Il volume Fratelli dimenticati si propone di guidare il lettore a scoprire che i cristiani in Medio Oriente, per la stragrande maggioranza oggi di lingua e cultura araba, restano una forza viva dei Paesi nei quali sono presenti. Nonostante un quadro politico, sociale ed economico non certo incoraggiante.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi