Appuntamenti
Approfondimenti per guide in Terra Santa
Questo Itinerario di approfondimento per guide-animatori di Terra Santa è indirizzato a tutti coloro che dedicano tempo a questo servizio, con l'obiettivo di fornire un aggiornamento sulla situazione politica di quella terra e sulle più recenti scoperte archeologiche, ma soprattutto proporre un confronto tra stili e modalità nell'animare/guidare un pellegrinaggio.
«Per una cultura di pace in Terra Santa»
In collaborazione con le Edizioni Terra Santa, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, la Biblioteca Ambrosiana, il Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) e l'Università di Betlemme, l'Università Cattolica del Sacro Cuore promuove un corso sul tema dell'educazione alla pace e ai valori civili in Terra Santa e sul contributo offerto dalle maggiori esperienze religiose presenti in Medio Oriente.
Robert Satloff a Milano sui Giusti nell’islam
Nessuno si era mai occupato prima d'ora di ricostruire il destino dell'oltre mezzo milione di ebrei che viveva nelle terre arabe del Nord Africa. Non si può ricostruire la storia delle persecuzioni anti ebraiche compiute dai nazisti, dal governo di Vichy e dai fascisti in Nord Africa senza tener conto del ruolo svolto dalle popolazioni locali: molti collaborarono, molti altri tradirono i loro vicini di casa, i loro amici, coloro con cui lavoravano, ma in tanti invece li salvarono, rischiando in prima persona e comportandosi da eroi. Il libro di Satloff ne racconta la storia.
Sentieri e incontri in Terra Santa
Ha per titolo Giovani sulla strada: sentieri e incontri in Terra Santa la serata-dibattito organizzata dalla pattuglia Freccia Rossa dell'Agesci Lombardia sabato 17 gennaio alle 21.00 presso la chiesa di San Marco a Milano.
Peace be with you. Le foto
Viene inaugurata il 10 gennaio presso la chiesa di San Marco, in zona Brera a Milano, la mostra fotografica «Peace be with you» - Giovani in cammino tra Israele e Palestina, allestita dagli scout dell'Agesci lombarda.
In preghiera per la pace in Terra Santa
I fatti di Gaza dicono come la giustizia e la pace dei popoli siano affidate alle lotte politiche e al ricorso alla violenza.
La debolezza della risposta degli inermi s'affida all'intercessione fiduciosa.
Educare alla pace
L'appuntamento ha la finalità di esporre il progetto di un centro di aggregazione giovanile e una fondazione per il dialogo interreligioso, intitolati a Papa Giovanni Paolo II: il Papa della Pace. Nella culla delle tre religioni monoteiste, costruire un oratorio per ragazzi cristiani, ebrei e musulmani, dove imparare a rispettarsi nel modo migliore possibile: giocando.
In pellegrinaggio alla Santa Casa
L'associazione Romano Gelmini per i popoli della Terra Santa propone a volontari ed amici un breve pellegrinaggio a Loreto, come occasione di convivenza e riflessione.
La Luce della Pace da Betlemme
Una fiamma accesa dalla lampada che arde ininterrottamente da secoli nella basilica della Natività di Betlemme, giunge in molte stazioni ferroviarie italiane il 13 dicembre, per iniziativa di alcune associazioni scout.
Serata sulla Palestina
A poca distanza dal Natale, incontri e storie di vita in una terra unica, ma che non trova pace. Due esperti raccontano e riflettono sulla sofferenza palestinese, il quotidiano israeliano, la sopravvivenza dei cristiani tra Gaza e Cisgiordania.
Un invito a essere come pellegrini nella terra di Gesù.