Appuntamenti
Aperitivo d’autore con Paolo Branca
Dire che i musulmani siano intrinsecamente fanatici e aggressivi è un giudizio sbrigativo e molto discutibile: Paolo Branca spiega il perché dialogando con la giornalista Cristina Giudici. Punto di partenza è il suo libro Guerra e pace nel Corano, pubblicato dalle Edizioni Messaggero (Padova, 2009).
La diocesi del Papa ricorda don Santoro
La diocesi di Roma ricorda nei prossimi giorni il martirio di uno dei suoi figli: il sacerdote Andrea Santoro, ucciso a Trabzon, in Turchia, quattro anni fa. Due gli appuntamenti pubblici: una veglia e una Messa.
Poesia ebraica e Shoah
S'approssima la Giornata della Memoria (27 gennaio) e il libro che viene presentato durante questo appuntamento può offrire un contributo utile alla celebrazione. Il volume è dedicato alla poesia ebraica che si misura con lo sterminio del proprio popolo pianificato dai nazisti.
Il Papa in Terra Santa visto dai cristiani locali
Le Edizioni Terra Santa presentano un libro dedicato al pellegrinaggio che Benedetto XVI ha effettuato nel maggio scorso in Terra Santa. Ne parlano con il pubblico il curatore, Carlo Giorgi, e Giorgio Acquaviva, vaticanista de Il Giorno/Quotidiano Nazionale.
Aperitivo d’autore. Per conoscere Hamas
In Occidente sentiamo parlare di Hamas quasi quotidianamente. Tutti, bene o male, siamo in grado di individuare l'area geografica in cui collocarne origine e attività. Ma che cos'è Hamas? Chi sono le donne e gli uomini che lo compongono? Chi si nasconde dietro questa sigla, tanto nota quanto misteriosa? Interrogativi a cui risponde Paola Caridi, giornalista e storica, autrice di un volume pubblicato nei mesi scorsi da Feltrinelli.
Aperitivo d’autore. I giovani israeliani oggi
Prendendo spunto dal libro di cui è autrice (Karma Kosher, Marsilio/Tempi, 2009), Anna Momigliano proverà a raccontare, dialogando con Stefano Jesurum, l'evoluzione culturale di una parte della gioventù israeliana, la cosiddetta «generazione Libano» - normalmente progressista, benestante e laica - dagli anni Novanta fino ai nostri giorni. Una gioventù che non ha come punto di riferimento Gerusalemme, ma Tel Aviv, soprannominata «la bolla», con i suoi mille locali e le sue star musicali ribelli e anticonformiste.
Una rassegna di film su Tel Aviv
Nell'ultimo decennio, il cinema israeliano ha cominciato a essere noto in campo mondiale e ha riscosso eccellenti critiche, oltre a prestigiosi premi tra cui il Leone d'oro nell'ultimo Festival di Venezia con Lebanon di Shmulik Maoz. La produzione cinematografica sul conflitto israelo-palestinese è ormai conosciuta all'estero, ma il cinema israeliano s'interessa a soggetti molteplici. Questa rassegna intende far scoprire alcuni di questi volti e nello stesso tempo rendere omaggio ai cento anni di Tel Aviv, città gemellata con Milano.
Incontro con il poeta Ibrahim Nasrallah
Iniziativa proposta dalla comunità palestinese di Lombardia. Nel corso della serata, coordinata da Wasim Dahmash, sono previsti un buffet di cibi palestinesi, la presentazione del libro Versi, una conversazione del poeta e la lettura di alcune sue poesie da parte di Laura Cerati.
Diari di viaggio: Israele e Palestina
La biblioteca comunale di Barlassina (Mi) organizza tre appuntamenti dedicati ai Diari di viaggio. In ogni a serata vengono proposte immagini e racconti a più voci che illustrano luoghi, emozioni, incontri ed esperienze.
Volontari in Terra Santa, strumenti di pace
Per il secondo anno consecutivo il Centro di Terra Santa di Milano propone un'occasione d'incontro tra il Custode di Terra Santa e le associazioni o i gruppi missionari che aiutano la Terra Santa. Un'opportunità di conoscenza reciproca utile a servire meglio la terra di Gesù.