Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Fulvio Scaglione

Babylon

27 ottobre 2021

I fondi del governo Bennett per gli arabi israeliani

Nei prossimi anni 32 miliardi di shekel dovrebbero essere spesi per risollevare la qualità della vita nei quartieri e nelle zone popolate dalla corposa minoranza araba in Israele. Lo propone il governo, ma il sì del parlamento non è scontato.

13 ottobre 2021

Dove va l’Iraq dopo il voto del 10 ottobre?

Dalle recenti elezioni in Iraq è uscito vincitore il partito del leader religioso sciita Moqtada al-Sadr, che propugna l'affrancamento dall'Iran e dagli Usa. I mutamenti sostanziali saranno comunque pochi.

29 settembre 2021

Profughi siriani, l’invettiva del libanese Aoun all’Onu

Le organizzazioni internazionali e i governi di molti Paesi trascurano il tema del rientro in patria dei milioni di profughi siriani fuggiti all'estero dal 2011. Vani gli appelli a rientrare. Molti non si fidano o hanno perso tutto. Un fardello ormai insopportabile per il Libano.

23 settembre 2021

Stati Uniti e Medio Oriente, il tran tran di Biden

In altre fasi storiche il Medio Oriente era una delle priorità della politica estera americana. Oggi invece sembra quasi abbandonato dalla Casa Bianca del presidente Joe Biden. Così i problemi rischiano di incancrenirsi.

8 settembre 2021

Siria, i jihadisti consolidano il controllo su Idlib

Va consolidandosi la presa delle milizie jihadiste sulla provincia di Idlib in Siria. Ne prendono atto le varie tribù arabe, che avviano qualche forma strutturata di collaborazione con chi controlla e amministra il territorio.

26 agosto 2021

A Idlib tifano per i talebani

In Siria le milizie asserragliate nell'area di Idlib plaudono alla riconquista talebana dell'Afghanistan, sognando di poterla emulare un giorno anche a Damasco. Per mettere il presidente Assad in fuga come Ghani.

11 agosto 2021

Nonostante i consensi, Hamas è a vele sgonfie

A giudizio unanime, l’ultimo scontro armato con Israele ha fatto crescere tra i palestinesi i consensi per Hamas. Ma a guardar meglio, dopo l’ennesimo giro di giostra non è cambiato nulla. Hamas e Fatah si neutralizzano a vicenda.

16 luglio 2021

Antisemitismo e critiche a Israele, un sondaggio

Criticare la politica di Israele verso i palestinesi significa essere antisemiti? La domanda, ricorrente, si è posta dopo recenti dichiarazioni di Ban Ki-moon e di alcuni deputati Usa. Un sondaggio mostra che anche tra gli ebrei americani le risposte sono articolate.

30 giugno 2021

Da Roma contro l’Isis e oltre

Il 28 giugno, durante la riunione romana della coalizione anti Isis, finalmente si è deciso di alzare lo sguardo oltre il Mediterraneo e la Libia per guardare all'Africa. Nella convinzione che lo Stato islamico non è ancora vinto.

15 giugno 2021

Un’altra bomba a orologeria in riva al Mediterraneo

I vari vertici internazionali cercano di tenersi alla larga e neppure lo evocano, ma sulle sponde orientali del Mediterraneo c'è un altro Paese sull'orlo del precipizio. E lo conosciamo bene: il Libano.

26 maggio 2021

Siria, un pronostico facile facile

Oggi, 26 maggio 2021, si svolgono in Siria le elezioni presidenziali. L'esito è scontato: riconferma del presidente "uscente" Assad. Il problema vero resta un altro: quanti passi indietro servono per voltar pagina.

12 maggio 2021

Come Israele legalizza gli espropri

Non si capisce bene la questione degli espropri forzati di case palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah (e non solo) a Gerusalemme, se non si ha presente il quadro legislativo. Due le leggi-chiave a cui Israele fa riferimento.

Il tamburo di Kursid
Roberto Piumini

Il tamburo di Kursid

Il canto della rana
Gianfranco Ravasi

Il canto della rana

Musica e teologia nella Bibbia
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio