Babylon
Le vere ragioni dell’Expo 2030 all’Arabia Saudita
Roma è stata battuta da Riad come città ospite dell'Expo 2030. Dopo i primi risentimenti, qualcuno ha cominciato a ragionare e a rendersi conto che anche questo è un segnale delle nuove realtà geopolitiche in Medio Oriente e oltre.
Verso il post Netanyahu, Israele da ricomporre
Oggi sono assai pochi gli israeliani che dicono di fidarsi del premier Netanyahu. Vien da chiedersi come possa Israele essere da un lato così compatto e solido e dall’altro così volatile nella sfera politica.
Alla larga da antisemitismo e islamofobia
Allarma, giustamente, la crescita dell'antisemitismo. Poco ci si occupa però, almeno a livello di informazione di massa, del fenomeno speculare: l’islamofobia, che negli ultimi anni alligna in quasi tutti i Paesi dell’Occidente.
Piano con le parole
Le reazioni internazionali alla tragedia che si sviluppa in Medio Oriente dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele hanno generato un’orgia di parole che forse sarebbe il caso di calibrare meglio.
Netanyahu e Abu Mazen, due leader al tramonto
Abu Mazen e Netanyahu sono ormai politicamente finiti. Rappresentano un modo di intendere la relazione (inevitabile) tra Israele e i palestinesi basata sul confronto e sulla violenza che si è fatto ormai insostenibile.
Tra Arabia Saudita, Israele e Usa l’impiccio palestinese
Nelle vele dell'accordo di amicizia tra Arabia Saudita e Israele, sempre più vicino, soffia un vento che spira da Washington, come contraltare all'attivismo cinese. Riyadh vuole il via libera per dotarsi di energia nucleare e intanto si destreggia come può con la questione palestinese.
Il Mossad mette in guardia i dirigenti di Iran e Russia
Mentre Washington tratta con Teheran, nel corso di un intervento pubblico David Barnea – il capo del Mossad – ha fatto risuonare una chiara minaccia ai dirigenti politici e militari iraniani (e russi): Israele è pronto a far pagare un prezzo caro a chiunque decida di danneggiarlo.
Europa e Tunisia, scendere a patti è una virtù?
I recenti accordi tra Unione europea e Tunisia hanno posto nuovamente sul tappeto l'eterna questione: fino a che punto si può scendere a patti con quei regimi che non condividono i nostri stessi valori e non rispettano i nostri stessi principi?
Iraq e Siria, eterni amici-nemici, aprono una nuova fase
Negli equilibri sempre mutevoli del Medio Oriente, la visita di metà luglio a Damasco del premier iracheno Mohammed Shia al-Sudani riduce, in prima battuta, l’isolamento internazionale della Siria, ma soprattutto rafforza l’Iran.
All’Onu gli echi del rogo a Stoccolma
Il 28 giugno scorso un rifugiato iracheno di 37 anni ha bruciato una copia del Corano davanti alla moschea di Medborgarplatsen nel cuore di Stoccolma (Svezia). Il gesto ha avuto ripercussioni internazionali, anche all'Onu.
Anche sauditi e israeliani corteggiano Pechino
Prima la trasferta di una nutrita delegazione ministeriale inviata da Riyadh, poi il viaggio, in luglio, del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Pechino si conferma una meta imprescindibile per diplomatici, politici e imprenditori mediorientali.
Nilo o Rio delle Amazzoni, qual è il più lungo?
Non è facile come sembra decidere quale sia il maggior fiume del Pianeta. Anche perché col passare del tempo mutano le condizioni dei corsi fluviali. Oggi, di preciso, non sappiamo neppure quanto lunghi siano il grande fiume africano e il suo concorrente sudamericano.