Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Fulvio Scaglione

Babylon

9 aprile 2020

Israele verso un nuovo governo e annessioni in Cisgiordania

La capriola politica che porta gli ex avversari Natanyahu e Gantz a formare un nuovo governo israeliano apre anche la strada a nuove annessioni di Territori palestinesi. Con il benestare della Casa Bianca.

28 marzo 2020

L’economia egiziana e i militari, alleati o nemici?

In Egitto, all’ombra del coronavirus è passata un’iniziativa del presidente Abdel Fattah Al-Sisi destinata ad approfondire l’influenza delle forze armate nell’economia del Paese. E non è detto che sia un bene per la nazione.

20 marzo 2020

Egitto e Israele, due approcci al coronavirus

Contro la pandemia del Covid-19 il governo egiziano tende a minimizzare e nascondere un problema che non avrebbe comunque modo di affrontare con efficacia. Quello israeliano, invece, non nasconde l'allarme e mette in campo i servizi segreti.

12 marzo 2020

Siria, le alternative dei renitenti alla leva

La Siria ha bisogno di uomini in armi che combattano nell'esercito. Nuove norme stringenti scoraggiano i renitenti: o ti arruoli, o paghi una multa salata, o ti sequestrano i beni di famiglia...

2 marzo 2020

Al Cairo presidente e grande imam ai ferri corti

In Egitto il capo dello Stato Abdel Fattah al-Sisi e lo sceicco Ahmed al-Tayeb hanno rapporti sempre più tesi. Il primo chiede al secondo riformare alcune pratiche nel diritto di famiglia islamico e tutelare le donne; il religioso, piccato, suggerisce al governo di occuparsi della povertà dilagante.

20 febbraio 2020

A Idlib scocca l’ora della resa dei conti

Nella provincia di Idlib, in Siria, si fa sempre più probabile uno scontro diretto tra gli eserciti turco e siriano. Idlib è l'ultimo baluardo di gruppi armati che la Turchia ha blandito e foraggiato. Ora non può permettersi di buttarli a mare.

30 gennaio 2020

Ebbene sì, due Stati!

Anche il «piano di pace» dell'amministrazione Trump per la Terra Santa sembra riconoscerlo: al dunque la «soluzione a due Stati» resta quella più praticabile.

16 gennaio 2020

Trump e la Siria da un’altra prospettiva

Sui mass media europei succede regolarmente che il presidente statunitense Donald Trump sia considerato un confusionario, incapace di strategie coerenti. Potrebbe non essere del tutto vero. Vediamo perché.

8 gennaio 2020

Il Medio Oriente in cui ci specchiamo

Molti “esperti” spiegano che i metodi muscolari di Trump contro l'Iran provocheranno qualche scossone nell’immediato, ma favoriranno la pace in futuro. Ma quando arriva questo futuro? Quanto dista?

30 dicembre 2019

La Turchia esporta miliziani islamisti in Libia

Il caos libico si complica: la Turchia accoglie la richiesta d'aiuto del governo di Tripoli, assediato dalle truppe del generale Khalifa Haftar, inviando armi e mercenari. Si replica il copione siriano?

27 novembre 2019

Vacanze a Damasco

Alcuni operatori turistici russi hanno ripreso a proporre ai loro clienti la Siria come destinazione per le vacanze. Sono però ancora poche centinaia i russi disposti a correre qualche rischio. Presto potrebbero arrivare fiumi di cinesi.

8 novembre 2019

È la «manina» del nemico che agita le piazze?

L'Iran avverte il peso delle sanzioni decise dal governo degli Stati Uniti e si sente accerchiato dalle manifestazioni di piazza che si moltiplicano nei Paesi vicini...

Il tamburo di Kursid
Roberto Piumini

Il tamburo di Kursid

Il canto della rana
Gianfranco Ravasi

Il canto della rana

Musica e teologia nella Bibbia
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio