Attualità
Investiture a San Giovanni
La Luogotenenza per l'Italia centrale e la Sardegna dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro accoglie sabato 16 dicembre una sessantina di nuovi membri, tra cavalieri e dame. L'investitura avrà luogo nella cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, e sarà presieduta dal Gran maestro, il cardinale Carlo Furno.
Illegali gli insediamenti israeliani nei Territori. Lo denuncia Peace Now
Gran parte dei quartieri israeliani edificati negli ultimi decenni nei Territori palestinesi occupati costituiscono una violazione non solo delle norme internazionali ma anche delle stesse leggi israeliane. La denuncia - ampiamente documentata con 38 pagine di testi e tabelle - è contenuta in un rapporto reso pubblico qualche settimana fa da Peace Now, uno dei movimenti pacifisti «storici» di Israele. Eccone i contenuti in estrema sintesi.
Religion Today per la settima volta a Gerusalemme
Si svolge tra pochi giorni a Gerusalemme il Jewish Film Festival, organizzato dalla Cineteca israeliana a partire dal 1999. Per la settima volta prenderà parte alla rassegna anche l'iniziativa trentina che va sotto il nome di Festival internazionale di cinema e religione Religion Today. La delegazione italiana sarà guidata dalla direttrice artistica del festival Lia G. Beltrami e porterà con sè tre pellicole che hanno partecipato al concorso dell'ottobre scorso a Trento.
Territori palestinesi, brutalità in famiglia
Il fenomeno della violenza domestica e delle brutalità sulle donne è un male endemico tra la popolazione palestinese. Non è una novità. Secondo un recente rapporto dell'organizzazione umanitaria statunitense Human Rights Watch, le donne denunciano alle autorità solo l'un per cento di quel che subiscono. Consapevoli, forse, che è carente la volontà politica di cambiare abitudini inveterate e codici d'onore che, nella maggior parte dei casi, salvaguardano l'uomo, il maschio, che percuote o uccide.
In bikini a Cafarnao? Un rischio da evitare
Un percorso per escursionisti permetterà di camminare lungo tutto il perimetro del Lago di Tiberiade e renderà accessibili spiagge e insenature a turisti e bagnanti. La nuova pista pedonale avrà sicuramente il potere di attrarre migliaia di appassionati della natura alla ricerca di refrigerio nella stagione estiva. Il progetto, però, rischia di trasformare anche i luoghi santi di Cafarnao, Tabgha e Magdala in località balneari per gitanti in bikini...
Ci auguriamo che le autorità israeliane prendano in esame la questione e mettano in atto tutte le strategie atte ad evitare che i luoghi resi santi della predicazione di Gesù vengano invasi da turisti vocianti e non siano offesi da bagnanti in abbigliamento non consono alla natura e alla spiritualità del luogo.
«Risolvere i conflitti regionali per porre fine alla crisi del Libano»
Marwan Sehnaoui presiede l'Associazione libanese dell'Ordine di Malta. In un convegno che si è svolto ieri a Roma ha tratteggiato l'impegno dell'Ordine nel Paese dei cedri e ha offerto uno spaccato significativo della situazione sociale e politica.
A Ramallah apre i battenti l’Accademia d’arte palestinese
Si inaugura ufficialmente il 7 dicembre a Ramallah, in Cisgiordania, l'Accademia internazionale di arte palestinese. L'istituzione nasce grazie all'iniziativa dell'artista norvegese Henrik Placht e dell'Associazione palestinese di arte contemporanea (Paca), con la collaborazione con l'Accademia nazionale di Oslo.
Le attività didattiche inizieranno solo nel settembre 2007 e con un numero ridotto di allievi palestinesi. Ma, in futuro, si prevede l'apertura delle iscrizioni a giovani di altre nazioni.
L’oro verde dei Territori
Il 2006 ha offerto ai coltivatori palestinesi una messe abbondante di olive. In stagioni come questa la produzione di olio può arrivare a fino 35 mila tonnellate, che equivalgono a oltre un quinto dell'intera produzione agricola palestinese.
Il ricavo potrebbe aggirarsi intorno ai 120 milioni di dollari. Se non fosse per le molte incognite che gravano sul processo che va dalla raccolta alla commercializzazione del prodotto finale.
Gli ulivi piantati nei Territori sono oltre 9 milioni e coprono ben l'80 per cento delle terre coltivabili. In numero sempre maggiore, però, risultano inaccessibili ai loro proprietari a causa del conflitto israelo-palestinese e delle misure di sicurezza imposte dai militari israeliani.
Profilo. Il patriarca ecumenico Bartolomeo
Bartolomeo I, al secolo Demetrios Archondonis, è nato nel 1940 in Turchia. Dal 1991 è il 270.mo arcivescovo della bimillenaria Chiesa di Costantinopoli. Molto attivo nel campo dell'ecumenismo, del dialogo interreligioso e della crescita di una coscienza ambientale, è un poliglotta che ha studiato a Roma, in Svizzera e in Germania. Il suo ruolo ne fa il capo spirituale di circa 300 milioni di cristiani ortodossi nel mondo.
Educazione civica in Libano: «Attenti alle bombe inesplose!»
Vista com'è andata l'estate le scuole libanesi sono state costrette ad aggiungere delle speciali lezioni al programma curricolare. Ore preziose che di certo cattureranno l'attenzione dei ragazzi. Ne va della vita, o per lo meno della loro integrità fisica. Il tema è: come stare in guardia dalle bombe a grappolo sganciate dagli aerei israeliani. Disseminate sul suolo, sono in agguato per mutilare e uccidere.
Jaeger: «Governi e società civile per la pace in Terra Santa!»
Venerdì 24 novembre, ad Asti, un folto pubblico ha ascoltato la conversazione del francescano padre David-Maria A. Jaeger sulla situazione sociale e politica nella terra di Gesù. Ideato e patrocinato dalla locale sezione dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti (Ucid), e alla presenza del vescovo mons. Francesco Ravinale, l'appuntamento è servito a sottolineare le questioni cruciali che riguardano la Terra Santa.
Turchia, il Papa viene per rafforzare il cammino ecumenico
Benedetto XVI è in Turchia, per una visita da molti attesa, da taluni osteggiata. Per i media è «un viaggio blindato» su cui sono già corsi fiumi d'inchiostro. I più si soffermano sulle tensioni di questi tempi tra Occidente e islam o rammentano le posizioni scettiche sull'ingresso della Turchia nell'Unione Europea espresse in passato dal cardinale Ratzinger. Ma la ragione principale della visita del Papa è un'altra, ci rammenta il frate minore autore di queste riflessioni: il successore di Pietro ha lasciato Roma per recarsi dal patriarca di Costantinopoli a confermare la volontà della Chiesa cattolica di rafforzare i legami di comunione con le Chiese d'Oriente, sulla via maestra del reciproco amore.