Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Pizzaballa a Rimini: «Noi, eredi di Dio senza paure»

Terrasanta.net
23 agosto 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Ieri, 22 agosto, un'altra voce dalla Terra Santa è risuonata nei padiglioni del quartiere fieristico di Rimini. Monsignor Pierbattista Pizzaballa ha riflettuto su Vangelo, tradizione e modernità.


(g.s.) – Quelli del Meeting, a Rimini, ieri pomeriggio hanno chiesto all’arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del patriarcato latino di Gerusalemme, di svolgere una riflessione sul tema che ispira la 38.ma edizione dell’appuntamento agostano: Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo (frase tratta dal Faust di J. W. Goethe).

In apertura il presule ha ammesso che anche lui, come credente e cristiano immerso in un contesto storico – come il presente – caratterizzato da molti cambiamenti e pochi punti fermi, ha tanti dubbi e più domande che risposte. «Il nostro è un tempo – ha annotato l’arcivescovo – che ci costringe ad essere genitori di noi stessi; costretti a vivere solo la dimensione presente, nella quale non c’è posto per Dio… e ci sentiamo persi nel frammento».

Pizzaballa ha cercato di descrivere con quale stile si possa stare da cristiani dentro un presente così, valorizzando quanto si è ricevuto dalle generazioni andate. Un discorso tutto spirituale il suo, che ha solo sfiorato le questioni politiche o geostrategiche del Medio Oriente odierno.

La riflessione si è appoggiata ad alcuni testi biblici: il capitolo 12 del Libro dell’Esodo, la parabola dei talenti (raccontata da Gesù nel cap. 25 del Vangelo di Matteo), quella del tesoro nascosto e della perla preziosa (sempre in Matteo, al cap. 13), due brani del Vangelo di Giovanni (cap. 7, versetti 2-6 e cap. 20, v. 18); la Lettera dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi (cap. 3 vv. 7-9). Riferimenti ai quali Pizzaballa ha accostato i numeri 21 e 22 dell’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, pubblicata da papa Paolo VI nel 1975.

L’eredità, per rifarsi all’espressione di Goethe, dopo averla ricevuta va anche reinvestita e messa a frutto, ha osservato il relatore. Occorre che quel “tu” che eredita sia adulto, libero, capace di ereditare. L’eredità richiede sempre anche l’esercizio del ricordare quanto si è ricevuto (come ammonisce Esodo 12). «Bisogna ricordare – dice l’amministratore apostolico – e ricordare bene, perché una memoria inquinata è peggio della dimenticanza».

Cos’è questa eredità per il credente cristiano? Pizzaballa risponde che è Dio, e la relazione con Lui, insieme a tutto ciò che ne deriva.

Oggi abbiamo un rapporto complessato con la tradizione. Tendiamo a rifiutare quanto ci è stato trasmesso, in nome della modernità, o, al contrario, respingiamo la modernità per aggrapparci a un certo modo di intendere la tradizione, i valori ricevuti, ecc.

L’arcivescovo esorta invece a recuperare un rapporto sereno e adulto con la modernità rifacendosi al senso di un cammino che può portare lontano. Un senso che rinveniamo in quanto ci hanno trasmesso i nostri padri. Un senso che sta nel desiderio e nella passione. E che regge anche al rifiuto degli altri.

Possedere l’eredità, riceverla ed elaborarla, – osserva Pizzaballa – lo si fa a partire dalle piccole cose, nell’esperienza quotidiana: «Non perdiamo tempo aspettando le grandi occasioni. La differenza è data dalla qualità del proprio giocarsi senza paura».

Sulla frontiera della modernità il cristiano sta con l’animo di san Paolo nella lettera ai Filippesi: sa di essere redento e salvato e non gli pesa ciò che perde di questo mondo. Ben sapendo che occorre distinguere tra ciò che è cristiano e ciò che è mondano. Consapevole, inoltre, che non tutto è sublime e che c’è anche la spazzatura. Il discernimento è necessario, perché il tesoro e la perla preziosa di cui parla Gesù nel Vangelo sono nascosti.

In passato – ha chiosato l’arcivescovo – il desiderio dei nostri padri ha costruito le cattedrali. Noi dovremo probabilmente fare altro per raccontare ai nostri contemporanei che Dio si è fatto uomo perché l’uomo resti umano. Qualcosa che sia caratterizzato da uno stile cristiano, libero da pretese sul mondo. A riguardo ci illumina Paolo VI con la sua Evangelii nuntiandi già citata.

Il dinamismo dell’esperienza cristiana non deve diventare una strategia di marketing. Lo spirito del Regno è cortese e ospitale, benché non indifferente rispetto a qualsiasi cosa.

Pizzaballa ha concluso con una suggestione tratta dal testo biblico, che inizia con un giardino e finisce con una città: Gerusalemme. Dio da solo ha creato un giardino, ma non una città. Per edificare la città è richiesta la collaborazione, l’alleanza, dei suoi figli.

Clicca qui per il video integrale della riflessione di mons. Pierbattista Pizzaballa (63 minuti)

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle