Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La colpevole ipocrisia europea sulla Siria

Fulvio Scaglione
12 dicembre 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Molti Paesi europei hanno deciso di bloccare la concessione di asilo a eventuali nuovi profughi siriani. Come se oggi la Siria fosse un Paese sicuro. Così non è, e lo sappiamo tutti bene, per una serie di ragioni.


Germania, Francia, Italia, Austria, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Grecia, Finlandia, Belgio, Svizzera. Sono i Paesi europei che, al momento in cui scriviamo, hanno sospeso l’esame delle domande d’asilo dei rifugiati siriani. Ognuno decidendo per sé. I membri dell’Unione europea non hanno tenuto conto della dichiarazione in senso contrario rilasciata dal nuovo Alto commissario comunitario per la politica estera e di difesa, la signora Kaja Kallas: «Oggi siamo al fianco di tutti i siriani, nel Paese e nella diaspora, che sono pieni di speranza ma anche di coloro che temono un futuro incerto».

A parte l’ennesima dimostrazione del fatto che, al momento di decidere sulle questioni cruciali, la centralità della Ue si dissolve come neve al sole, resta il fatto che questa è una delle decisioni più ciniche e vergognose che, di fronte al crollo del regime degli Assad, si potesse prendere. Soprattutto con quella velocità.

È vero che in Siria è finita una dittatura. È vero che il tagliagole Al-Golani (o Jolani o Julani, le grafie diverse si sprecano), dopo esseri rifatto il look, già affascina la malleabile stampa occidentale. Ed è anche vero che il nuovo regime ha fatto dichiarazioni aperturiste e concilianti, anche nei confronti della minoranza cristiana. Ma questo ha poco o nulla a che fare con la decisione dei Paesi di cui sopra.

Intanto, in attesa di sviluppi che tutti ci auguriamo positivi, la Siria oggi è tutt’altro che un Paese sicuro. Primo: basterebbero i combattimenti tra curdi e jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham (Hts) nel nord-est e i bombardamenti israeliani, con relativa occupazione di territorio oltre le Alture del Golan, a dimostrarlo. Scondo: quali certezze abbiamo sui comportamenti futuri di quello che oggi pare l’elemento dominante della nuova situazione, cioè proprio Hts? Siamo davvero così sicuri che, fuggito Assad a Mosca, per la Siria stia arrivando una stagione di democrazia e diritti per tutti? Non si poteva aspettare almeno un poco? Perché il messaggio che stiamo lanciando ai rifugiati siriani (e ai siriani che potrebbero pensare di chieder rifugio all’estero) è: «Non vi diamo più asilo perché non ne avete più bisogno, da voi ora va tutto bene». Terzo: i Paesi di cui sopra hanno partecipato al sistema di sanzioni internazionali varato dieci anni fa e rimasto in vigore finora allo scopo di devastare l’economia siriana e indebolire il regime. Operazione perfettamente riuscita: l’economia siriana non ha mai potuto riprendersi dai danni della guerra e Assad ha perso il potere. Proprio per questo, però, quegli stessi Paesi sanno in che condizioni è la Siria, quanto sia doloroso viverci per milioni di persone. Alle quali, però, ora negano anche la speranza di un asilo. La conclusione, che sarebbe esilarante se non fosse tragica, è che per i magistrati l’Egitto non è un Paese sicuro e per le ong la Tunisia non è un Paese sicuro quando si tratta di migranti, mentre per i governi europei la Siria è un Paese sicuro.

Nella realtà, questa decisione è stata presa dagli europei solo in base alla paura e all’egoismo. Paura di una nuova ondata di rifugiati dalla Siria, perché col piffero che tutti i siriani ora credono di vivere nel Paese di Bengodi. Ed egoismo perché il tema dell’immigrazione è diventato cruciale nelle campagne elettorali di molti Paesi, dall’Austria all’Italia, dal Regno Unito ai Paesi del Nord Europa, e questo di tenere alla larga i siriani è un ottimo sistema per evitare il problema.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo