Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Ex soldati raccontano la «violenza burocratica» dell’occupazione

Cécile Lemoine
3 agosto 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Ex soldati raccontano la «violenza burocratica» dell’occupazione
Palestinesi aspettano di attraversare il checkpoint che separa Betlemme da Gerusalemme un venerdì di Ramadan, 22 aprile 2022. (foto Wisam Hashlamoun/Flash90)

Non tutti gli israeliani sono soddisfatti della situazione esistente nelle loro relazioni con i palestinesi. Così l’ong Breaking the Silence il 2 agosto ha pubblicato le testimonianze di ex soldati che parlano dei controlli burocratici funzionali all’occupazione nei Territori palestinesi. Una relazione che non piacerà a molti.


«Il nostro potere era assoluto», dice un ex sergente dell’amministrazione civile di stanza in uno degli sportelli di accoglienza per la distribuzione delle carte magnetiche e dei permessi che regolano il movimento dei palestinesi dalla Cisgiordania e da Gaza verso Israele. «Se qualcuno ti dà sui nervi, puoi dirgli di andare al diavolo. Sì, ci sono soldati molto crudeli allo sportello. Come ho detto, è il potere, ed è ciò che il potere fa a una persona».

Questa testimonianza fa eco alle altre sessanta raccolte dall’ong israeliana Breaking the Silence (Rompere il silenzio) e pubblicate il 2 agosto in un rapporto intitolato Military Regime. Dal 2004 questa organizzazione, fondata da veterani dell’esercito israeliano, raccoglie le esperienze anonime dei giovani durante il servizio militare per «rendere nota al pubblico la realtà della vita quotidiana nei Territori occupati» e «per porre fine alla occupazione».

>>> Leggi anche: Che legge vige nei Territori Palestinesi controllati da Israele?

Mentre i rapporti passati hanno potuto evidenziare l’uso eccessivo della forza militare in Cisgiordania e a Gaza, l’ultimo si concentra su un’infrastruttura meno visibile – almeno per gli israeliani – dell’occupazione: la «violenza burocratica» esercitata dalle attività del Cogat, il Coordinamento delle attività governative nei Territori. Ufficialmente, questa unità militare si presenta come «responsabile del coordinamento e del collegamento con l’Autorità palestinese», le sue attività includono la «promozione di progetti umanitari, lo sviluppo dell’economia palestinese e lo sviluppo delle infrastrutture» per «il benessere e il beneficio della popolazione», cioè dei quasi cinque milioni di abitanti dei Territori occupati. In realtà, spiega il rapporto Breaking the Silence, Cogat «funziona piuttosto come uno strumento chiave per mantenere il controllo militare israeliano sui Territori».

Un sistema a due velocità

Attraverso organismi come l’amministrazione civile e i suoi uffici di coordinamento e collegamento distrettuali (Dcl), sono monitorati vari aspetti della vita palestinese. Lo strumento principale sono i permessi. Ce ne sono cento tipi diversi: permessi di lavoro, per cure mediche, culto religioso, ma anche permessi per importare o esportare beni, cibo, o per costruire abitazioni… Senza di essi i palestinesi non possono entrare in Israele. La loro concessione, inserita in quote variabili a seconda del contesto, avviene in maniera discriminatoria e clientelare, secondo un sistema a doppia velocità.

>>> Leggi anche: Autoanalisi di un esercito occupante

«Tutto ciò che facciamo in Cisgiordania è una questione di interesse. Lavoriamo con persone che possono darci qualcosa in cambio», spiega un ex tenente del Dcl a Jenin (a nord della Cisgiordania). «Che cosa vuol dire in pratica? Diciamo che davamo licenze a uomini d’affari con cui avevamo rapporti, se vogliamo capire meglio. Ne davamo anche agli agenti della polizia palestinese o all’apparato di sicurezza dell’Autorità palestinese».

«Questo crea delle situazioni in cui, quando un comune cittadino chiede un permesso per recarsi in un ospedale israeliano, può essere preso in carico da una persona influente o benestante che mi chiama, mi invia i suoi documenti su WhatsApp e a cui devo consegnare [un permesso], perché è nell’interesse dell’unità», aggiunge un altro tenente di stanza al Dcl di Betlemme nel 2021.

L’ottenimento di questi permessi è anche più facile per gli informatori, quelli che l’esercito chiama compradores. «Sono come collaboratori, ma non sono davvero collaboratori. Sviluppi una relazione di scambio con loro. Li aiuti con i permessi e in cambio ti raccontano l’umore generale che c’è tra i palestinesi», ha detto un altro soldato.

 

Forze di sicurezza israeliane di guardia mentre i palestinesi si fanno strada attraverso un checkpoint israeliano per partecipare alle preghiere del venerdì durante il Ramadan, Betlemme, 22 aprile 2022. (foto Wisam Hashlamoun/ Flash90)

«Il regime dei permessi trasforma i diritti fondamentali in privilegi da esigere dal “sovrano”. Vengono poi concessi (o meno) a discrezione di questo sovrano», riassume Breaking the Silence che indica la tendenza dell’amministrazione civile a utilizzare l’abolizione di tali permessi come strumento di punizione, individuale o collettiva. «Esiste un sistema di permessi, chiamato “pietra filosofale”. C’è un’opzione per filtrare e selezionare persone di una certa fascia d’età, di una certa area, e poi premendo un pulsante le bandisci tutte», rivela un ex tenente.

Psicologia dell’esercito

Un ex sergente di stanza a Nablus nel 2014 racconta anche come, in occasione dell’Id al-Adha (Festa musulmana del sacrificio), fosse stato annunciato all’ultimo minuto che sarebbero stati distribuiti in «regalo» seimila permessi in ogni distretto della Cisgiordania. Il suo sportello si era ritrovato sommerso di richieste. «È davvero come se fosse uno zoo e si tenesse una lotteria. Centinaia di persone sono arrivate per cercare di avere un permesso. C’era un tale caos che hanno chiuso la biglietteria. Alla fine, il Dcl di Nablus ha distribuito solo mille [permessi] in totale».

Leggere le testimonianze di questi ex soldati significa anche entrare nella psicologia dell’esercito e nelle questioni etiche dei giovani in piena formazione. La stragrande maggioranza di loro presta servizio militare. Hanno 18, 19 o 20 anni, hanno appena finito la scuola superiore. Parlano poco l’arabo o per nulla. «Nessun ventenne è emotivamente preparato a partecipare a questo genere di cose. I diciottenni, che non sanno niente, gridano, umiliano un arabo di 60 anni che non li capisce, semplicemente perché non parla ebraico o inglese e loro non parlano arabo», dice un sergente che ha servito a Gerusalemme Est e la cui prospettiva è completamente cambiata. «Quando mi sono arruolato nell’esercito, ero di estrema destra. Dopo un mese allo sportello di accoglienza del Dcl, sono diventato un radicale di sinistra. Odiavo me stesso, il Paese e l’esercito».

Mentre alcuni scelgono l’amministrazione civile perché è un’unità non combattente, altri trovano difficile essere considerati «sottufficiali del servizio sociale palestinese», secondo il nome dispregiativo dato all’unità. «Ovviamente cercherai di dimostrare in ogni modo possibile che non stai aiutando i palestinesi. Il capo dell’amministrazione civile lo fa privilegiando i coloni, i soldati lo fanno fregandosene dei palestinesi che si rivolgono loro, come se non fossero esseri umani», osserva un ex membro dell’unità.

Meno visibile della violenza militare, la «violenza burocratica» esercitata dal Cogat fa parte della vita quotidiana dei palestinesi in Cisgiordania ea Gaza. «Per me, la parte prevalente dell’occupazione è l’oppressione burocratica», sostiene un sergente di stanza nella Striscia di Gaza nel 2014. «La missione di Cogat è attuare la politica di Israele, ma anche gestire l’occupazione in modo che possa continuare fino a quando non venga trovata una soluzione politica, se ne esiste una», aggiunge un altro, che sottolinea: «Prima di entrare nel reparto, pensavo che l’occupazione non potesse durare per sempre, che non fosse possibile. Invece sembra davvero possibile».

 

Turchia – nuova edizione
Paolo Bizzeti, Sabino Chialà

Turchia – nuova edizione

Chiese e monasteri di tradizione siriaca
Breve storia di Israele
Vincenzo Lopasso

Breve storia di Israele

Da Abramo alle origini della diaspora