Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Anglicani ed ebrei: uno sguardo comune su ieri, oggi e domani

11/09/2006  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Anglicani ed ebrei: uno sguardo comune su ieri, oggi e domani

Un accordo definito «storico», come si fa nelle occasioni speciali, è stato firmato la scorsa settimana a Londra tra la Comunione anglicana e il Gran rabbinato di Israele.Lo sottoscrivono l'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, il rabbino capo sefardita Shlomo Amar e il collega askenazita Yonah Metzger. Il documento parla del passato e del presente delle relazioni tra anglicani ed ebrei, con uno sguardo alle preoccupazioni comuni e agli impegni per il futuro. L'abbiamo letto e lo riassumiamo per voi.


Hanno impiegato l’aggettivo «storico» come si fa nelle occasioni solenni. Il 5 settembre scorso i due rabbini capo di Israele – il sefardita Shlomo Amar e l’askenazita Yonah Metzger – e l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, hanno sottoscritto un accordo in 15 punti per affermare ufficialmente il loro impegno a collaborare e dialogare. La firma è avvenuta presso il palazzo di Lambeth, la residenza di Williams del primate della Comunione anglicana a Londra.

La Dichiarazione comune esamina passato, presente e futuro delle relazioni tra ebrei e anglicani.

Lo sguardo retrospettivo parte dall’ammissione delle responsabilità storiche dei cristiani nella persecuzione degli ebrei. Enumera poi una serie di eventi positivi, tra i quali – al numero 4 – viene menzionato un testo cattolico: il «fondamentale documento Nostra Aetate», ovvero la dichiarazione del concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa con le altre religioni (pubblicata nel 1965).

Le due parti riconoscono «l’importanza di continuare a sviluppare le nostre relazioni di fiducia con l’Islam», nella convinzione, però, che i legami tra cristiani ed ebrei sono unici «non solo storicamente e culturalmente, ma anche sotto il profilo delle Scritture e, per entrambe le religioni, si radicano nell’unica e omnicomprensiva alleanza di Dio con Abramo, alleanza a cui Dio rimane fedele per sempre».

Incontri come quello settembrino a Londra e tutti quelli che verranno in seguito – recita il testo – si propongono di aprire nuove opportunità di dialogo e comprensione, senza alcun intento di evangelizzare o convertire il proprio interlocutore (n. 7).

I punti dal 9 al 12 si soffermano sulle preoccupazioni che sorgono dall’attualità: l’accrescersi dell’antisemitismo in Europa, in Medio Oriente e nel mondo; la situazione della Terra Santa dove «la popolazione ebrea, cristiana e musulmana continua a soffrire tutte le forme di violenza e le loro conseguenze»; il terrorismo; la negazione del diritto ad esistere dello Stato di Israele; l’assenza di accordo circa i diritti del popolo palestinese.
Le parti si impegnano di nuovo a cercare pace per la Terra Santa e riaffermano il diritto di Israele alla sicurezza e all’autodifesa con mezzi legali.

Prima di chiudere annunciando futuri incontri di reciproco ascolto tra delegazioni del Gran rabbinato e della Comunione anglicana, la dichiarazione afferma – al punto 14 – che le parti «hanno a cuore l’imperativo di cercare i modi per mostrare l’amore di Dio agli altri esseri umani». Auguri!

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle