Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il Papa agli ambasciatori: sia pace in Medio Oriente

Terrasanta.net
7 gennaio 2008
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Il Papa agli ambasciatori: sia pace in Medio Oriente
Benedetto XVI chiede a israeliani e palestinesi di mantenere gli impegni in novembre presi ad Annapolis.

Nuovo appello del Papa a israeliani e palestinesi «affinché concentrino le proprie energie per l'applicazione degli impegni presi» ad Annapolis senza cedere agli estremisti e alla comunità internazionale per «sostenere questi due popoli con convinzione e comprensione». Nel discorso indirizzato oggi al Corpo diplomatico Benedetto XVI ribadisce la preoccupazione per il dilagare del terrorismo in Iraq, dove anche ieri è stata attaccata la comunità cristiana, chiede ai politici del Libano di accantonare i particolarismi per superare le «prove e violenze» che scuotono il Paese e incoraggia il pressing diplomatico sul nucleare iraniano.


(m.b.) – Nuovo accorato appello del Papa a israeliani e palestinesi «affinché concentrino le proprie energie per l’applicazione degli impegni presi» ad Annapolis senza cedere agli estremisti e alla comunità internazionale per «sostenere questi due popoli con convinzione e comprensione». Nel discorso indirizzato oggi al Corpo diplomatico Benedetto XVI ribadisce la preoccupazione per il dilagare del terrorismo in Iraq, dove anche ieri è stata attaccata la comunità cristiana, chiede ai politici del Libano di accantonare i particolarismi per superare le «prove e violenze» che scuotono il Paese e incoraggia il pressing diplomatico sul nucleare iraniano. Nel consueto appuntamento con i rappresentanti dei 176 Paesi accreditati in Vaticano il pontefice ha passato in rassegna le maggiori crisi internazionali che scuotono il pianeta, e ha chiesto che dopo la moratoria sulla pena di morte la comunità internazionale discuta quella sull’aborto.

Il Medio Oriente continua ad essere in cima alle preoccupazioni del Vaticano e della comunità internazionale. «Sono lieto – ha detto Benedetto XVI – che la Conferenza di Annapolis abbia manifestato segni sulla via dell’abbandono del ricorso a soluzioni parziali o unilaterali a favore di un approccio globale, rispettoso dei diritti e degli interessi dei popoli della regione». A israeliani e palestinesi ha chiesto che realizzino quanto si sono impegnati a fare e «non fermino il processo felicemente rimesso in moto». Sul grave stallo politico-istituzionale che da mesi paralizza il Libano il Papa auspica «che i libanesi possano decidere liberamente del loro futuro»: «chiedo al Signore di illuminarli – ha detto – a cominciare dai responsabili della vita pubblica affinché, mettendo da parte gli interessi particolari, siano pronti a impegnarsi sul cammino del dialogo e della riconciliazione. Solo in questa maniera il Paese potrà progredire nella stabilità ed essere nuovamente un esempio di convivialità fra le comunità».

Anche in Iraq, ha proseguito, «la riconciliazione è un’urgenza» che riguarda sia le minoranze, come quella cristiana, sia il dramma dei profughi. «Gli attentati terroristici, le minacce e le violenze continuano, in particolare contro la comunità cristiana, e le notizie giunte ieri confermano la nostra preoccupazione; è evidente che resta da tagliare il nodo di alcune questioni politiche. In tale quadro – ha proseguito il Pontefice – una riforma costituzionale appropriata dovrà salvaguardare il diritti delle minoranze. Sono necessari importanti aiuti umanitari per le popolazioni toccate dalla guerra; penso particolarmente agli sfollati all’interno del Paese e ai rifugiati all’estero, fra i quali si trovano numerosi cristiani. Invito la comunità internazionale a mostrarsi generosa verso di loro e verso i Paesi dove trovano rifugio, le capacità di accoglienza dei quali sono messi a dura prova».

Sull’Iran Ratzinger ha incoraggiato a perseguire «senza sosta» le vie diplomatiche per risolvere la questione del programma nucleare, «negoziando in buona fede – ha rimarcato – adottando misure destinate ad aumentare la trasparenza e la confidenza reciproca, e tenendo sempre conto degli autentici bisogni dei popoli e del bene comune della famiglia umana». E ancora: gli omicidii in Pakistan dove il Papa spera che «tutte le forze politiche e sociali si impegnino nella costruzione di una società pacifica, che rispetti i diritti di tutti» e l’Afghanistan dove «alla violenza si aggiungono altri gravi problemi sociali, come la produzione di droga; è necessario offrire ancor più sostegni agli sforzi di sviluppo e si dovrebbe operare ancor più intensamente per edificare un avvenire sereno».

«La sicurezza e la stabilità del mondo restano fragili» ha constatato il Papa, e questo accade perché «la libertà è un bene condiviso la cui responsabilità incombe su tutti» garantita dall’ordine e dal diritto. «Ma il diritto – ha aggiunto – può essere una forza di pace efficace solo se i suoi fondamenti sono solidamente ancorati nel diritto naturale, dato dal Creatore. È anche per tale ragione che non si può mai escludere Dio dall’orizzonte dell’uomo e della storia. Il nome di Dio è un nome di giustizia; esso rappresenta un appello pressante alla pace». Per questo sono così importanti «le iniziative di dialogo interculturale e interreligioso», come quella in corso con i 138 leader musulmani firmatari della lettera inviata lo scorso ottobre a Ratzinger e che verranno presto ricevuti in Vaticano.

La pace, ha concluso il Pontefice, «non può essere una semplice un’aspirazione illusoria» ma è piuttosto «un impegno e un modo di vita che esige che si soddisfino le legittime attese di tutti, come l’accesso al cibo, all’acqua e all’energia, alla medicina e alla tecnologia, come pure il controllo dei cambiamenti climatici. Solo così si può costruire l’avvenire dell’umanità; soltanto così si favorisce lo sviluppo integrale per oggi e per domani». Per questo ha esortato le Nazioni a «un impegno globale a favore della sicurezza»: uno sforzo congiunto «per applicare tutti gli obblighi sottoscritti e per impedire l’accesso dei terroristi alle armi di distruzione di massa rinforzerebbe, senza alcun dubbio, il regime di non proliferazione nucleare e lo renderebbe più efficace».

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle