Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Il tema dell'agricoltura nell'Antico Testamento letto da uno dei docenti dello Studium Biblicum Franciscanum.

Nell’orto dei profeti

padre Pietro Kaswalder ofm
30 settembre 2009
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Nell’orto dei profeti
Contadine intente alla mietitura.

Il mondo agricolo-pastorale con i suoi ritmi, i suoi simboli, i suoi termini è molto presente nella cultura biblica dell’Antico Testamento. A cominciare dai nomi di molte città che sono presi dal mondo della natura: pistacchio (Beten, Gs 19,25 e Betonim, Gs 13,26); casa della vigna (Beyt Haccherem, Ger 6,1); casa del pane (Beyt Lehem, Rut 1,19); albicocca (Tappuah, Gs 12,17); città delle palme (Iyr Hattemarim, Gdc 1,16); melograno (Rimmon, Gs 15,32); pressoio del melograno (Gath Rimmon, Gs 19,45); Monte Oliveto (Har Hazzetim, Zac 14,4); YHWH semina (Jizreel, Gs 18,19), palma (Tamar, Ez 47,19); vigna di Dio (Carmel, Gs 15,55).

Dopo decenni di studi si conoscono i metodi usati dai contadini nell’antichità, e si comprendono più correttamente i termini usati in relazione a piante, semi, frutti, verdure, e all’arte dell’agricoltura in generale. Tra i documenti scoperti dagli scavi si trova il famoso Calendario di Ghezer, una iscrizione trovata un secolo fa dall’archeologo Robert Armstrong Stewart Macalister. Il calendario viene datato al X secolo a.C., e quindi è contemporaneo alla storia dell’Antico Testamento. La lettura del testo è sorprendente, perché elenca la successione dei lavori del campo, seguendo le 12 fasi della luna nell’arco di un anno solare: «Due lune di raccolta di olive; due lune di semina dei cereali; due lune di semina ritardata dei legumi e ortaggi; una luna di zappatura delle erbe (per il fieno); una luna di mietitura dell’orzo; una luna di mietitura del frumento e di misurazione (del grano); due lune di raccolta dell’uva; una luna di raccolta dei frutti dell’estate». Il nome luna usato nell’iscrizione di Ghezer, è la misura del tempo precedente al termine mese, introdotto in Israele dopo l’VIII secolo a.C.

La Bibbia nei campi. Gli autori sacri erano stati preceduti dalle descrizioni della terra del Canaan fatte dai popoli vicini. Il generale Uni scrive al faraone Pepi I (2315 a.C.) che nel Canaan ci sono fichi e viti. Per l’egiziano Sinhue (1900 a.C.) nel Canaan si trova più vino che acqua; e aggiunge che è un paese pieno di miele, olivi, frumento e orzo. Dopo la conquista di Megiddo (1465 a.C.), Tutmosi III ha portato in Egitto il bottino, tra cui è elencato il frutto dei campi della Valle di Esdrelon e gli armenti grandi e piccoli. In altre campagne militari il faraone ha raccolto i frutti della terra, la fienagione, l’incenso e il vino mielato e alcuni esemplari della flora e della fauna del Canaan per i giardini reali.

La letteratura biblica è piena di immagini prese dall’agricoltura. Le usano gli autori della storia sacra, i teologi dell’Alleanza, e anche i profeti. Così la descrizione idilliaca della Terra Promessa in Dt 8,7-9: «Il Signore tuo Dio sta per farti entrare in un paese fertile, paese di torrenti, di fonti, e di acque sotterranee che scaturiscono nella pianura e sulla montagna; paese di frumento, di orzo, di viti, di fichi e di melograni, paese di olivi, di olio e di miele. In Dt 26,9 leggiamo il «piccolo credo» che era recitato alla consegna delle primizie dei campi: «Ci condusse in questo luogo e ci diede questo paese, una terra dove scorre latte e miele».

Una significativa immagine di Israele, la vigna del Signore, viene modulato su varie tonalità dai Profeti e dai Salmi per indicare l’eredità di Dio (Ger 2,21; Ez 17,3-10; Os 10,1). Il piccolo poema di Is 5,1-8 canta l’amore del Signore per Israele, la sua vigna, fatta uscire dall’Egitto (Sal 80,9). Il profeta Geremia usa l’immagine del mandorlo in fiore per descrivere la sua vocazione (Ger 1,11). Il profeta Amos si vanta di essere un pastore e un raccoglitore di sicomori (Am 7,14). Il giudizio divino prende spunto dai lavori agricoli: «Non così gli empi, ma come pula che il vento disperde» (Sal 1,4). Il messianismo e l’escatologia dell’Antico Testamento usano pure immagini agricole: «Forgeranno le loro spade in vomeri, e le loro lance in falci» (Is 2,4; Mic 4,4.13; Zac 3,10).

La Bibbia è ricca di riferimenti al lavoro dell’agricoltore, o di immagini rubate ai campi per esprimere un concetto sapienziale o una immagine teologica. In altre parole, la terra è fonte di vita, ma anche di ispirazione: vedi Sansone e il miele (Gdc 14,14-18); Iotam e gli alberi della foresta (Gdc 9,8-15); Ezechiele e la favola dell’aquila (Ez 17,3-10), che usano allegorie campestri per trasmettere un messaggio. Anche l’arte e l’architettura dell’antico Israele devono molto alla natura dei campi, come ad esempio il motivo del melograno riproposto in mille forme (pendenti, gioielli, monete, sigilli); e la timorah cioè il capitello a forma di palma da dattero per gli edifici.

Vita contadina e morale. Il vocabolario dell’Antico Testamento è ricco di termini legati al calendario delle stagioni, perchè ognuna ha il suo lavoro agricolo appropriato, come arare, seminare, falciare, mietere, trebbiare, raccogliere, vendemmiare. Le coltivazioni conosciute ai tempi biblici sono moltissime. Anzitutto i cereali, e cioè orzo, frumento e miglio dai quali era prodotto il pane. Poi i legumi, e cioè la fava e la lenticchia. Poi le spezie tra cui il cumino (Is 28,25), il coriandolo (Es 16,31; Num 11,7), il lino e il sesamo (Is 28,25?). Alcune specie non sono menzionate nell’Antico Testamento, ma di esse è stata trovata abbondante traccia negli scavi archeologici. Tra questi i ceci (forse in Is 30,24), i piselli e il fieno greco. Combinando i dati dell’Antico Testamento con le scoperte archeologiche risulta che grano e orzo, fave e lenticchie erano i frutti più coltivati, mentre le spezie avevano un’attenzione minore. Un frutto molto citato nell’Antico Testamento è tappuah, che di solito viene tradotto con mela. Ma è meglio identificare questo frutto con l’albicocca o mishmish visto che la mela non era conosciuta nell’antico Israele. Questo frutto è celebrato per il suo sapore e il suo profumo, vedi Prov 25,11; Cant 2,3.5; 7,9; 8,5; Gioele 1,12, ecc.

Alcuni spunti di vita sociale quali la difesa del povero, dello straniero, dell’orfano e dello schiavo, sono raccolti in un codice morale basato sul lavoro dei campi. Il povero può sfamarsi con i resti della mietitura e della vendemmia, e fruire del raccolto del settimo anno e del giubileo, cf. Es 23,11; Lev 19,9-10; 23,22; 25,6; Deut 24,19-21; 26,12 ecc. E la legge del riposo sabbatico vale anche per i campi, non solo per gli uomini: «Per sei anni seminerai la tua terra e ne raccoglierai il prodotto, ma nel settimo anno non la sfrutterai e la lascerai incolta: ne mangeranno gli indigenti del tuo popolo. Così farai per la tua vigna e per il tuo oliveto (Es 23,11).

Giovanni non magiava  locuste. Stranamente il carrubo, pianta molto diffusa ancora oggi nelle terre bibliche, non viene mai menzionato nell’Antico Testamento. Tranne che in Qoe 12,5 dove viene proposto di leggere carruba e non locusta, come troviamo nella versione greca dei Settanta. Questa nota riguarda la lettura corretta di Mc 1,6 e Mt 3,4 cioè i testi dove troviamo Giovanni Battista che dimora nel deserto. Forse è meglio correggere con «Giovanni si cibava di carrube», lasciando la versione tradizionale di locuste.

Sembra strano pure il fatto che l’Antico Testamento conosca poche verdure. Gli orti coltivati sono menzionati in alcuni casi, cfr Nabot di Jizreel che aveva una vigna, ma il re Ahab la voleva trasformare in orto di verdure (1 Re 21,2). Queste verdure sono probabilmente il cocomero, il melone, il porro, la cipolla e l’aglio. La serie delle verdure è menzionata in Num 11,5, un testo nel quale è detto che gli israeliti rimpiangono le «cipolle d’Egitto».

Malattie ed erbacce. Infine una nota dolente e cioè le malattie che colpiscono le piante e i frutti. La siccità e la carestia portavano alla distruzione completa dei raccolti. Altri disastri naturali sono gli insetti nocivi, ad esempio le locuste e le cavallette (1 Re 8,37); i vermi e le larve che divorano le piante, il frumento e le vigne (Giona 4,7); i topi e altri roditori (1 Sam 6,5); i pipistrelli che mangiano i grappoli d’uva (Is 2,20). In assenza delle cure con anticrittogamici scoperti solo in epoca moderna, le malattie che potevano colpire i campi e i frutti della terra erano numerose. Il carbonchio o ruggine delle piante (Dt 28,22; 1 Re 8,37; Am 4,9) e la muffa (Gen 41,6), che si pensavano causati dal vento orientale o scirocco. L’orzo può essere soffocato da erbacce puzzolenti (Giob 31,40), come l’uva può essere selvatica e quindi immangiabile (Is 5,2.4).

Ma il nemico più insistente dei campi e delle vigne erano le erbacce, molte delle quali non sono ancora state identificate dai botanici moderni, ma che sembrano essere delle erbe spinose come rovi, spine, cardi, pruni, ortiche…

Quelle più comuni rilevate ancora oggi nei campi sono la Caephalaria syriaca, il Galium tricorne, la Scorpirius subvillosa, il Lolium temulentum, la Capparis spinosa e l’Echium judaeum.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Turchia – nuova edizione
Paolo Bizzeti, Sabino Chialà

Turchia – nuova edizione

Chiese e monasteri di tradizione siriaca
Breve storia di Israele
Vincenzo Lopasso

Breve storia di Israele

Da Abramo alle origini della diaspora