Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Novità italiane a Gerusalemme

Elena Lea Bartolini
20 gennaio 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Agli inizi degli anni Ottanta si è costituita in Terra di Israele la Jerusalem Italian Jews Association (Associazione degli ebrei italiani di Gerusalemme), un’organizzazione no-profit con lo scopo di preservare la cultura religiosa e artistica italiana. Cuore dell’Associazione è il Museo Umberto Nahon, famoso perché ospita la sinagoga di Conegliano Veneto, trasportata a Gerusalemme nel 1952, operazione che la salvò dall’abbandono e dal rischio di distruzione. Umberto Nahon – ebreo livornese – non solo ha condotto quella delicata operazione, ma si è prodigato per il recupero di molti altri oggetti cultuali della tradizione ebraica italiana dopo la distruzione di molte comunità a causa della Shoah, la catastrofe nazista consumatasi durante la seconda guerra mondiale.

Il Museo di arte ebraica italiana, dalla sua apertura ad oggi, si è arricchito di numerosi e importanti reperti – frutto unicamente di donazioni – diventando il più importante Museo ebraico italiano nel mondo: raccoglie infatti oggetti rituali e di vita quotidiana, arredamenti sinagogali e molto altro ancora provenienti da comunità italiane sparse in tutta la penisola. Spesso i reperti lignei che arrivano necessitano di restauro, e per questo il Museo collabora con un centro di restauro del legno dove lavorano restauratori che si sono formati in Italia.

Ed ecco la novità: da poco tempo è stata designata come conservatrice di tale importante patrimonio artistico e religioso Andreina Contessa, ricercatrice presso l’Istituto di Storia dell’arte dell’Università Ebraica di Gerusalemme, che assieme al marito Raniero Fontana – noto in Italia per alcuni suoi saggi sull’interpretazione ebraica della Scrittura – si è trasferita in Israele da circa vent’anni. Il suo intento è quello di riorganizzare il Museo facendo risaltare l’aspetto regionale che caratterizza l’ebraismo italiano: una sorta di percorso fra le città italiane che faccia rivivere, attraverso i diversi reperti, le particolarità delle singole comunità, sia a livello artistico che religioso. Molte di queste oggi non ci sono più, le località ove erano ubicate sono ricordate nella valle delle comunità distrutte a Yad wa-Shem, il memoriale della Shoah. Come in molte altre zone d’Europa, gli ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio si sono spesso riuniti e riorganizzati in alcune grandi città diverse da quelle di provenienza, e anche per questo è stato importante evitare che molti segni della cultura ebraica italiana andassero perduti o distrutti.

Museo e sinagoga, tra loro collegati, promuovono diverse iniziative culturali costituendo il centro spirituale degli ebrei – sia religiosi che laici – di origine italiana. I servizi religiosi si tengono regolarmente di sabato e nelle festività secondo l’antico Minhag Bnei Roma, la «Tradizione dei Figli di Roma», uno dei più antichi rituali nel giudaismo, strettamente correlato a quello prevalente in Terra d’Israele durante il periodo del Secondo Tempio.

La comunità ebraica italiana a Gerusalemme è numericamente un piccolo gruppo rispetto ad altri decisamente più numerosi, ma custodisce una memoria di grande valore sia per l’ebraismo italiano attuale che per la Terra di Israele: il legame fra questa Terra e la diaspora è di vitale importanza, così come «ricordare e non dimenticare» è un elemento fondamentale per una tradizione dove il ricordo è un segno di fede e di appartenenza, nella consapevolezza che è importante ricordare soprattutto ciò che è fondamentale per le generazioni successive.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle