Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Bregantini: pellegrino nel giardino di Dio

Terrasanta.net
27 maggio 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Bregantini: pellegrino nel giardino di Dio
Monsignor Giancarlo Bregantini.

L'ultimo numero della rivista Terrasanta contiene un'intervista di Cristina Uguccioni a monsignor Giancarlo Bregantini, già vescovo di Locri-Gerace e dal 2007 arcivescovo di Campobasso-Bojano. Il presule parla del suo rapporto con la Terra Santa, luogo di dolore e speranza. Vi proponiamo alcuni passaggi della conversazione.


(Milano) – L’ultimo numero della rivista Terrasanta propone un’intervista di Cristina Uguccioni a monsignor Giancarlo Bregantini, già vescovo di Locri-Gerace e dal 2007 arcivescovo di Campobasso-Bojano. Il presule parla del suo rapporto con la Terra Santa, terra di dolore e speranza. Vi proponiamo alcuni stralci della conversazione.

I pellegrinaggi in Terra Santa sono importanti per vivere con maggiore pienezza e intensità l’amicizia con Gesù. Lei con quale stile li ha vissuti?
Il pellegrinaggio è una delle esperienze più belle che si possano fare, specialmente se viene vissuto al culmine di un cammino di fede maturato lentamente nell’ascolto della Parola. È un aiuto immenso sul piano spirituale poiché concretizza la Parola, la rende ancora più intensamente vera. Ma deve essere ben preparato e ben vissuto, ossia vissuto in stile sobrio, penitenziale: bisogna essere capaci di accontentarsi dell’essenziale senza pretendere né comodità né lussi, ed è importantissimo incontrare i luoghi del dolore di oggi. Può anche essere utile tenere un diario, da rileggere e meditare al ritorno.
Le guide non devono essere enciclopedie ambulanti, non è necessario dire e spiegare tutto, più importante è far risuonare nel cuore dei pellegrini le parole di Gesù là dove Lui le pronunciò. Puntare sull’essenziale: questo è lo stile che io consiglio.

Qual è per lei il luogo simbolo di Gerusalemme?
Per me resta e resterà sempre il sepolcro vuoto: lì è stato posto Gesù, da lì è rinata la vita dopo la morte, da un sepolcro nuovo collocato in quello che allora era un giardino, come riferisce il Vangelo (Gv 19,41). Mi piace l’immagine del giardino: io la utilizzo spesso perché è una parola chiave della Bibbia, dalla Genesi all’Apocalisse. Nel cuore di quel giardino che oggi è la Palestina c’è il sepolcro vuoto, simbolo delle lacrime e della speranza, del dolore e della gioia della risurrezione.

In quali occasioni più spesso ricorre all’immagine del giardino?
Io la uso spesso quando mi rivolgo ai ragazzi e ai giovani: a loro mi piace proporre il verso di un poeta: «Senza cielo la terra si fa fango, con il cielo la terra si fa giardino». È proprio così: senza il cielo la terra resta il fango dal quale siamo stati tratti, ma con il cielo essa diventa quel giardino dove Dio ci ha posto e al quale siamo destinati.
Tornando alla Palestina, ecco io sono convinto che quella terra è davvero il luogo dove scopri di essere intessuto di terra, di fragilità, di dolore e divisione, ma allo stesso tempo è il luogo dove – molto più che altrove nel mondo – scopri il giardino con le sue bellezze: bellezze architettoniche, letterarie, archeologiche, paesaggistiche, spirituali. Noi siamo chiamati a essere custodi di questo giardino. Ma ogni terra, non solo la Palestina, è un giardino da custodire con amore e dedizione: penso ad esempio a Napoli, a come potrebbe splendere se venisse custodita e valorizzata.

È un’immagine che utilizza anche parlando del lavoro?
Sì: è importante dire a un giovane che inizia una qualsiasi esperienza professionale: «Tu lavori per rendere bello il giardino in cui sei chiamato a fiorire». L’uomo non lavora semplicemente per guadagnarsi la pagnotta, lavora per rendere bello il giardino e sbocciare come uomo. I giovani hanno bisogno di sentirselo dire, hanno bisogno di guardare la vita da questa prospettiva».

A suo giudizio vi è una qualche somiglianza tra le faide familiari che si sono registrate in alcune zone del nostro paese e la spirale di violenza che da decenni insanguina la Palestina contrapponendo israeliani e palestinesi?
«Sì, indubbiamente. La faida, in Calabria, è terribile e ha molte somiglianze con quanto avviene in Palestina. Ricordo una scena: un giorno come vescovo avevo cercato di gettare un seme di pace in una famiglia nella quale il marito era stato ucciso: d’un tratto la vedova si alzò di scatto e mi mostrò il giubbotto del marito sul quale erano visibili i fori dei proiettili. «Guardi questo giubbotto: vede come l’hanno ucciso? Io tutti i giorni dico ai miei figli: voi dovete vendicare vostro padre». Quei ragazzi stanno crescendo nella logica della vendetta, una logica simile a quella presente in Palestina.
Purtroppo le mamme possono essere tragicamente coinvolte e addirittura alimentare la violenza.

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle