Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Il 28 marzo alle 21.00 presso la Biblioteca comunale di Bollate (Milano).

Religioni e culture insieme per la pace

28/03/2017  |  Bollate
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

La Biblioteca del Comune di Bollate (Milano) propone

 

Religioni e culture insieme per la pace
Come costruire un mondo migliore

 

Martedì 28 marzo alle 21.00
presso la Biblioteca di Bollate
piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30

 

Intervengono:

prof. Riccardo Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia
imam  Yahya Pallavicini, presidente Co.re.is italiana
rav  Elia Richetti, già presidente dell’Assemblea dei rabbini d’Italia.

Modera Giuseppe Caffulli, direttore della rivista Terrasanta

Si sente spesso affermare che le religioni sono sorgente di conflitto e di violenza fra gli uomini, nel passato come nel presente. Al contrario, i credenti hanno la profonda consapevolezza che la fede religiosa, in quanto sorgente di amore e di armonia non solo con il divino, ma anche con gli altri uomini e il Creato, non debba essere fonte di contrasto e di guerra. I credenti autentici, quindi, devono anche essere operatori di pace e di convivenza pacifica e cultori della nonviolenza. In un dialogo a più voci tra un ebreo, un musulmano e un cristiano, le ragioni e le speranze per un mondo riconciliato.

Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè