Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

A Gerusalemme in treno

26 ottobre 2018
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
A Gerusalemme in treno

(g.s.) – In Israele giusto un mese fa, il 25 settembre 2018, è entrato in servizio il treno veloce che in 24 minuti collega l’aeroporto internazionale Ben Gurion con Gerusalemme. Proprio in questi giorni dovrebbe essere attivato anche il tratto fra lo scalo aereo e Tel Aviv (12 minuti). Giungerà così a compimento un progetto lungamente atteso e contestato (i palestinesi lo considerano un altro passo verso l’annessione israeliana di parte dei Territori). Per il momento l’orario ferroviario propone un treno ogni mezz’ora, ma a regime è prevista una partenza ogni 15 minuti. Ciascun convoglio ha una capacità di 400 passeggeri.

Le prime settimane di servizio sono state piuttosto travagliate: non tutto è ancora stato messo a punto e la circolazione si è più volte interrotta per problemi agli impianti di alimentazione dei locomotori elettrici. Il che, per ora, rende la linea non pienamente affidabile. Secondo i media locali, qualche tecnico avrebbe preferito attendere la soluzione di criticità già note prima di aprire il servizio al pubblico, ma il ministero dei Trasporti ha deciso diversamente.

Il treno ad alta velocità corre tra le stazioni di Tel Aviv Ha-Hagana e Gerusalemme Yitzhak Navon, passando per l’aeroporto. La nuova stazione di Gerusalemme – in gran parte sotterranea – è stata costruita nei quartieri occidentali della città, a pochi passi dall’avveniristico ponte di Santiago Calatrava e in prossimità del terminal dei bus. Da lì si possono agevolmente raggiungere la città murata, il centro storico e i quartieri orientali con la linea tramviaria n. 1.

Per gli orari delle corse, l’acquisto dei biglietti e ogni altra informazione utile, cittadini e turisti possono consultare il sito web delle Ferrovie israeliane.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo