Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Difficoltà e fermenti di una Siria che prova a rialzarsi

Terrasanta.net
13 febbraio 2025
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Difficoltà e fermenti di una Siria che prova a rialzarsi
Giovani in posa nella città di Latakia, il 9 gennaio 2025, davanti a un murale che esalta la nuova fase in Siria. (foto Asaad Syria/Flash90)

Il primo marzo dovrebbe insediarsi a Damasco il nuovo governo, che guiderà la fase costituente della Siria post-Assad. Intanto l'economia segna il passo e ci sono violenze diffuse, ma anche voglia di partecipare, osserva il parroco latino di Aleppo, fra Bahjat Elia Karakach.


(g.c.) – Novità in vista per la Siria. Damasco avrà un nuovo governo il mese prossimo: lo ha annunciato il ministro degli Esteri ad interim, Asaad al-Shaibani: «Il governo che sarà varato il primo marzo rappresenterà il popolo siriano e terrà conto della sua diversità», ha detto a margine di un vertice svoltosi negli Emirati Arabi Uniti.

Intanto da Aleppo giungono, da parte del parroco francescano fra Bahjat Elia Karakach, notizie in chiaroscuro.

«Il Paese – scrive in una circolare inviata ad amici e benefattori il 12 febbraio – continua a vivere momenti di grande instabilità, in cui tensioni geopolitiche rischiano di compromettere ulteriormente il futuro della nostra terra. Infatti, il Paese resta ancora diviso; la regione nord est è ancora sotto controllo delle milizie curde, sostenute dagli Stati Uniti, mentre al sud assistiamo all’espansione della presenza militare israeliana, vicino alle alture del Golan. Una mossa che continua a suscitare nuove preoccupazioni di un possibile aumento delle tensioni nella regione. All’interno dei nostri territori controllati dalle nuove autorità, sotto la guida dell’ormai presidente della Repubblica Ahmed Al-Sharaa (alias al-Jolani – ndr)  si vive con grande insicurezza. Una forte instabilità della lira siriana rende quasi impossibile le operazioni economiche, tutte le attività sono quasi ferme e il tasso di disoccupazione continua a crescere».

Anche la sicurezza continua ad essere una reale preoccupazione. «Furti, omicidi, vendette, rapimenti, ecc. sono all’ordine del giorno – prosegue il religioso –. Nonostante queste difficoltà, c’è un segnale di speranza che nasce dal cuore della nostra società. Sempre più i siriani, compresi i nostri giovani cristiani, stanno cominciando a interessarsi attivamente alla politica, spinti dalla volontà di contribuire alla rinascita del loro Paese. Ad Aleppo, a testimonianza di questo rinnovato impegno civico, la Chiesa cattolica ha avviato un’importante iniziativa: serate pubbliche settimanali dedicate alla formazione sulla dottrina sociale della Chiesa e al dialogo su temi scottanti. Questi momenti di confronto e approfondimento offrono ai partecipanti l’opportunità di riflettere sui valori di giustizia, solidarietà e pace, fondamentali per costruire un futuro migliore. Da parte mia sto cercando di diffondere la dottrina sociale attraverso i canali social. In particolare: Add Alsama, creata tre anni fa insieme a giornalista cristiano, vorrebbe essere la voce dei cristiani in Siria».

Questo nuovo strumento social sta dando grandi risultati e fa ben sperare in un serio impegno da parte della gioventù non solo di Aleppo: «Abbiamo assistito a un aumento esponenziale dei nostri follower, segno dell’interesse che i siriani hanno per queste tematiche e della loro sete per una dottrina che li aiuti ad essere parte attiva nel processo politica che è in atto».

La recente visita del card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali e inviato di papa Francesco, ha sottolineato il ruolo cruciale che i cristiani possono e devono svolgere ricostruzione della Siria. «Le sue parole – conclude fra Bahjat – hanno infuso nuova fiducia in una comunità che, nonostante le sfide, continua a sognare un futuro di pace e unità».


Abbonati anche tu alla rivista Terrasanta

il bimestrale fondato dalla Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, nel 1921.
68 pagine a colori dense di servizi e approfondimenti su culture, religioni, attualità, archeologia del Medio Oriente e delle terre bibliche

Da più di 100 anni un punto di riferimento. Ogni due mesi nelle case dei lettori.

Le modalità di abbonamento
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret