Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La marcia del ritorno

Terrasanta.net
27 gennaio 2025
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
La marcia del ritorno
Striscia di Gaza, 27 gennaio 2025. Un popolo di gazesi sfollati in marcia verso nord, grazie al cessate il fuoco. (foto Ali Hassan/Flash90)

Ha avuto inizio nella mattinata del 27 gennaio 2025 la marcia verso nord di migliaia di palestinesi della Striscia di Gaza che nei mesi scorsi sono stati costretti a sfollare verso sud dall’esercito israeliano. In molti si sono incamminati a piedi lungo la strada costiera Al-Rashid, una delle due arterie (l’altra è denominata Salah Al Deen e scorre praticamente parallela a questa ma nell’entroterra) che attraversano, da settentrione a meridione, tutta la Striscia.

Molte di queste persone non troveranno che macerie al posto delle abitazioni abbandonate in precedenza. La loro condizione di senzatetto, esposti ai rigori invernali, non finisce qui. Almeno, però, si accamperanno su un fazzoletto di terra che considerano casa e da cui non intendono allontanarsi.

Si calcola che gli sfollati siano quasi 2 milioni, vale a dire l’85 per cento dei gazesi.

La possibilità di tornare nel nord – dopo essere stati controllati dai militari israeliani che presidiano il cosiddetto corridoio Netzarim, che si estende da est a ovest e divide in due la Striscia – è una delle misure previste dal precario cessate il fuoco tra Israele e Hamas entrato in vigore lo scorso 19 gennaio. La possibilità di rientro è stata ritardata di alcuni giorni da Israele dopo che Hamas, sabato 25, aveva unilateralmente liberato 4 giovanissime soldate ma nessun civile, violando le priorità concordate. Questa settimana, nuovo fuori programma, ma in positivo: c’è l’accordo per un doppio turno di rilasci, giovedì 30 e sabato 1 febbraio. (g.s.)

Articoli correlati
Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)