Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I leader cattolici di Terra Santa sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza

Terrasanta.net
16 gennaio 2025
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
I leader cattolici di Terra Santa sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza

L'Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa saluta con speranza l'annuncio di un cessate il fuoco imminente nella Striscia di Gaza. Sottolinea che questo non è che il primo passo. E auspica che i pellegrini possano presto tornare nei Luoghi Santi.


(g.s.) – «Gli Ordinari cattolici di Terra Santa accolgono con favore l’annuncio del cessate il fuoco a Gaza, che mira a porre fine alle ostilità a Gaza, alla restituzione degli ostaggi israeliani e alla liberazione dei prigionieri palestinesi. Speriamo che questo cessate il fuoco segni in modo importante la fine della violenza che ha causato sofferenze incalcolabili. Si tratta di un passo necessario per fermare la distruzione e soddisfare i bisogni umanitari urgenti di innumerevoli famiglie colpite dal conflitto».

Inizia così la dichiarazione diffusa quest’oggi, 16 gennaio, dai capi religiosi delle comunità cattoliche (di vari riti) in Terra Santa in merito all’annunciato accordo di cessate il fuoco, che dovrebbe entrare in vigore domenica prossima (19 gennaio 2025), salvo brutte sorprese.

Meno enfatici di qualche politico ed opinionista, i leader religiosi sottolineano subito, però, che «la fine della guerra non significa la fine del conflitto». Quasi a dire che la parte difficile ci sta ancora davanti: «È quindi necessario affrontare alle radici, in modo serio e credibile, le questioni profonde che stanno all’origine di questo conflitto da troppo tempo. Una pace autentica e duratura può essere raggiunta solo attraverso una soluzione giusta che affronti le cause alle origini di questo prolungato scontro. Ciò richiede un lungo processo, la volontà di riconoscere reciprocamente la sofferenza l’uno dell’altro e un’educazione mirata alla fiducia che porti al superamento della paura dell’altro e della giustificazione della violenza come strumento politico».

La speranza si accompagna alla preghiera.

«Preghiamo affinché questo cessate il fuoco porti un senso di serenità e di sollievo per tutti. Possa questo momento di calma permettere a tutti di trovare conforto, ricostruire la propria vita e guardare al futuro con speranza».

«Speriamo sinceramente – scrivono gli ecclesiastici cattolici – che questo cessate il fuoco segni l’inizio di un nuovo cammino verso la riconciliazione, la giustizia e una pace sostenibile. Che questo sia il primo passo di un cammino che promuova la guarigione e l’unità tra tutti coloro che vivono in Terra Santa».

C’è spazio anche per un appello a noi tutti, che amiamo quella regione senza viverci stabilmente: «Attendiamo con impazienza il ritorno dei pellegrini nei Luoghi Santi del nostro Paese. I Luoghi Santi sono pensati per essere luoghi di preghiera e di pace, e noi desideriamo ardentemente che i pellegrini possano tornare a visitarli in piena sicurezza e con spirituale letizia».

Clicca qui per il testo integrale della dichiarazione

Articoli correlati
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret