Dicembre 2024
Tra sollievo e dubbi sul domani, albeggia la Siria del dopo Assad
Molte domande e poche certezze sul presente e il futuro della Siria dopo gli eventi travolgenti delle ultime settimane. Quali rischi comporta per il Paese e per il Medio Oriente, l’avanzata fulminea di un gruppo eterogeneo di forze ribelli?
Cosa si muove nella politica palestinese
Dopo mesi di pressioni, Hamas e Fatah hanno trovato un accordo per la gestione congiunta della ricostruzione di Gaza. Abu Mazen ha designato un vicario per la presidenza dell’Autorità palestinese. Intanto al Cairo si lavora ancora alla tregua.
Lurdinha Nunes, una vita nel Vangelo
A mezzogiorno del 6 dicembre 2024 è morta in Brasile – sua terra natale, dove era da poco rientrata – Maria de Lurdes Nunes (Lurdinha per amici e colleghi), giornalista del Christian Media Center e membro consacrato della comunità Canção Nova.
A Haifa nuovi studi sugli aspetti genetici dell’autismo
Nuovi percorsi di indagine sono in corso da alcuni anni presso il Polo ospedaliero Rambam a Haifa. I ricercatori indagano un particolare aspetto dei disturbi autistici studiando il patrimonio genetico di coniugi ebrei ashkenaziti.
Il custode di Terra Santa a Lugano
Abu Mohammed al-Golani alla testa dei ribelli siriani
Fino a pochi giorni fa era «l’uomo forte di Idlib». Ora sta guidando gli insorti alla conquista di Aleppo, Hama e altre aree della Siria settentrionale. A lui obbedisce la fazione più potente in lotta contro il presidente Bashar al-Assad.
La basilica di Betlemme sul francobollo del Santo Natale 2024
Due francobolli sono stati emessi a inizio dicembre dal ministero delle Imprese e del Made in Italy della Repubblica Italiana. Sul primo campeggia un'immagine di Betlemme messa a disposizione dalla Custodia di Terra Santa.
Aleppo, tutte le incognite dell’occupazione
È un risveglio amaro per chi negli ultimi quattro anni pensava che la Siria del nord si fosse stabilizzata. L’improvvisa conquista di Aleppo da parte delle milizie filo-turche nemiche del governo di Damasco e le possibili controffensive armate aprono scenari preoccupanti per le comunità cristiane rimaste nel nord del Paese.
Perché la Diaspora può salvare Israele da sé stesso
Il rapporto del sionismo religioso di oggi con i diversi sionismi del passato; i silenzi della Diaspora dopo il 7 ottobre 2023; perché l’antisionismo non può essere equiparato all’antisemitismo... Riflessioni scomode di una voce autorevole dell’ebraismo europeo.