Dicembre 2024
Un libro sulla Palestina, culla del cristianesimo
Lo scorso 13 dicembre, l’Università di Dar Al-Kalima, di Betlemme, in collaborazione con la Missione Pontificia, ha organizzato un convegno per presentare un libro sulla storia delle origini del cristianesimo in Terra Santa nei primi sette secoli.
Monsignor Iyad Twal, nuovo vescovo latino in Giordania
Il patriarca latino di Gerusalemme ha da oggi un nuovo vicario per la Giordania. Il 51enne mons. Iyad Twal sarà anche ordinato vescovo e ha accolto la nomina con sorpresa e come un altro segno della grazia di Dio.
L’Oasi di pace, casa mia
È un palestinese nazareno, cristiano ortodosso con cittadinanza israeliana, l'autore di questo libro. Elementi autobiografici si intrecciano con quelli di un popolo, ma soprattutto di un sogno tenacemente reale in Israele: il villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam.
L’arcivescovo maronita di Damasco ammette: «Ci è mancato il coraggio»
Lo racconta mons. Samir Nassar al quotidiano libanese L'Orient-Le Jour: negli ultimi decenni i cristiani in Siria hanno vissuto in un clima di paura e menzogna. I servizi segreti governativi controllavano tutti e tutto.
Per la pace servono nuovi occhiali
Le narrazioni favorevoli al conflitto con i palestinesi sono oggi il motivo principale della sua mancata soluzione, spiega lo psicologo politico israeliano Daniel Bar-Tal in un saggio appena tradotto in italiano. Senza uno sguardo lucido sulla realtà, avverte l'autore, Israele continuerà a sprofondare nel pantano del conflitto.
La colpevole ipocrisia europea sulla Siria
Molti Paesi europei hanno deciso di bloccare la concessione di asilo a eventuali nuovi profughi siriani. Come se oggi la Siria fosse un Paese sicuro. Così non è, e lo sappiamo tutti bene, per una serie di ragioni.
I giorni del cambiamento in Siria visti da Aleppo
Il parroco latino della seconda città siriana, fra Bahjat Elia Karakach, racconta in una circolare inviata la sera del 9 dicembre a benefattori e amici le prime ora della Siria senza Assad. Al convento francescano incontro tra i rappresentanti del nuovo governo e gli ecclesiastici cittadini.
Armi chimiche in Siria, pagina tra le più nere della guerra
Nel lungo elenco di crimini e stragi compiute dal regime di Bashar al-Assad, di cui si aveva ampia conoscenza e di cui emergeranno sempre più dettagli, uno spazio particolare occupano le armi chimiche.
Per le siriane della diaspora «gioia e liberazione, mai più dittatori»
Nelle prime dichiarazioni delle attiviste che hanno trovato asilo in Europa il sollievo per la fine di un regime che ha violato la dignità delle donne, spesso detenute e violentate solo per aver aiutato i dissidenti.
Gaza nel baratro, una tragedia che non ha fine
Negli ultimi giorni tutti guardiamo alla Siria, e alla fragile tregua in Libano. Intanto nella Striscia di Gaza si continua a morire sotto le bombe, o per gli stenti, le malattie, la denutrizione. Le dimensioni della catastrofe sono immani. Le armi devono tacere, al più presto.