Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

L’arcivescovo maronita di Damasco ammette: «Ci è mancato il coraggio»

Terrasanta.net
16 dicembre 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
L’arcivescovo maronita di Damasco ammette: «Ci è mancato il coraggio»
Il 74enne mons. Samir Nassar, arcivescovo maronita di Damasco. (Fermo immagine da un'intervista video del 2023 realizzata da The Catholic Spirit - Minneapolis - Usa)

Lo racconta mons. Samir Nassar al quotidiano libanese L'Orient-Le Jour: negli ultimi decenni i cristiani in Siria hanno vissuto in un clima di paura e menzogna. I servizi segreti governativi controllavano tutti e tutto.


(g.s.) – Ora che la Siria ha voltato pagina – imboccando un cammino denso di incognite, ma, almeno per ora, con spiragli di libertà – monsignor Samir Nassar sembra volersi sgravare un peso dal cuore, in un’intervista pubblicata dal quotidiano libanese L’Orient-Le Jour  lo scorso 14 dicembre.

Il presule guida l’arcieparchia maronita di Damasco dal 2006 e ammette che negli ultimi cinquant’anni, con le leve del potere controllate dagli Assad (il padre Hafez prima e il figlio Bashar, poi), «i cristiani non sono stati abbastanza coraggiosi nel dire la verità». Soprattutto in questi ultimi anni di guerra ci chiedevano, prosegue, di raccontare ai cristiani che i musulmani erano una minaccia da temere. Cosa ovviamente non vera, perché frutto di generalizzazioni. Anche i cittadini musulmani – riconosce l’arcivescovo – hanno patito, in gran numero, gli esiti del conflitto che ha infuriato nel Paese. Ora ci vorrà tempo per cambiare modo di pensare e immaginare un nuovo tipo di convivenza.

«Le persone appartenenti alla comunità cristiana avevano paura – confessa mons. Nassar in un altro passaggio della breve intervista –. Io stesso condividevo le mie idee a bassa voce, quand’ero fuori dalla Siria. Eravamo controllati 24 ore su 24. I servizi segreti, i mukhabarat erano ovunque. Passavano attraverso il cuoco, il portiere, il sacrestano… (…) Un figlio spiava la madre, la madre il padre, che a sua volta teneva d’occhio lo zio… Tutti controllavano tutti e anche molti sacerdoti erano coinvolti in questo sistema».

«Ora il Paese è in frantumi – osserva amaramente l’arcivescovo –. Milioni di giovani sono fuggiti dal servizio militare. Speriamo che tutti i siriani, di tutte le comunità, tornino nel Paese. Non dobbiamo più pensare come comunità, ma come cittadini».

Dal settarismo al rispetto di tutti i cittadini, titolari di uguali diritti e doveri. È la rotta che dovrebbe imboccare il popolo siriano verso un orizzonte di riconciliazione e rinascita. Sulle macerie di un doloroso passato.

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret