Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La basilica di Betlemme sul francobollo del Santo Natale 2024

Terrasanta.net
4 dicembre 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
La basilica di Betlemme sul francobollo del Santo Natale 2024
I francobolli natalizi italiani per il 2024 stampati dal Poligrafico dello Stato.

Due francobolli sono stati emessi a inizio dicembre dal ministero delle Imprese e del Made in Italy della Repubblica Italiana. Sul primo campeggia un'immagine di Betlemme messa a disposizione dalla Custodia di Terra Santa.


(g.s.) – In Italia sono stati emessi il 2 dicembre scorso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli natalizi per quest’anno 2024.

I due foglietti autoadesivi – oltre che alla platea dei filatelici – sembrano indirizzarsi a due pubblici diversi.

Il francobollo del Santo Natale (dimensioni: 40 x 48 millimetri) rende omaggio alla festività cristiana della nascita di Gesù bambino a Betlemme e infatti reca un’elaborazione grafica – a cura di Emanuela L’Abate – di una foto della basilica della Natività (scatto messo a disposizione dalla Custodia di Terra Santa, specifica il ministero emittente).

Il secondo francobollo (30×40 millimetri) pare rivolto a un’utenza laica (o di altre fedi), che nella festività del 25 dicembre sceglie di evitare ogni riferimento religioso. Vi campeggia, variopinto, Giulio Coniglio, un personaggio di fantasia creato per i più piccoli dall’illustratrice Nicoletta Costa. Giulio è attorniato dai suoi amici Lumaca Laura e Uccellino Nino e da pacchetti regalo natalizi.

Il primo francobollo è in fascia tariffaria B (1,25 euro), valida per l’Italia, ma è messo in vendita a 5,00 euro perché 3,75 euro verranno destinati all’assistenza dei rifugiati del conflitto mediorientale (senza ulteriori specifiche circa l’utilizzo concreto). Il secondo francobollo (in fascia B zona 1) è in vendita a 1,30 euro e può essere utilizzato per inviare buste o biglietti natalizi di misure standard e peso inferiore ai 20 grammi anche in Europa e nel bacino del Mediterraneo.


Abbonati anche tu alla rivista Terrasanta

il bimestrale fondato dalla Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, nel 1921.
68 pagine a colori dense di servizi e approfondimenti su culture, religioni, attualità, archeologia del Medio Oriente e delle terre bibliche

Da più di 100 anni un punto di riferimento. Ogni due mesi nelle case dei lettori.

Le modalità di abbonamento
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret