Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Anush abur

Ricette d'Oriente
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Anush abur

Un dolce di Natale dalla tradizione armena.


Ingredienti

  • 250 g di frumento intero (o orzo perlato)
  • 250 g di zucchero diluito in due bicchieri di acqua tiepida
  • 200 g di albicocche secche
  • 200 g di uvetta
  • 1 cucchiaio di acqua di rosa
  • Noci, mandorle e grani di melograno per decorare
  • Cannella

Preparazione

1. Lavate bene il frumento, risciacquatelo e mettetelo a bagno in una pentola capiente per tutta la notte.

2. Il giorno dopo, mettete la pentola sul fuoco (conservando l’acqua di ammollo). Dopo la prima ebollizione, schiumate e abbassate la fiamma.

3. Lasciate cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto.

4. Dopo due ore e mezza di cottura, versate lo zucchero, le uvette e le albicocche, che avrete lavato e tagliato in quattro.

5. Fate cuocere ancora una mezz’ora, sempre mescolando, fino a ottenere la consistenza di un budino.

6. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete l’acqua di rosa e versate il tutto in una coppa grande o in coppette. Decorate con le noci, le mandorle e i grani di melograno.

Terrasanta 6/2024
Novembre-Dicembre 2024

Terrasanta 6/2024

Il sommario dei temi toccati nel numero di novembre-dicembre 2024 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: un altro Natale triste per Betlemme (e non solo). Senza pellegrini e turisti l'economia betlemita è in crisi e molti si rassegnano ad emigrare. La scelta di chi resta.

Natale senza luci
Roberto Cetera – Marinella Bandini – Giuseppe Caffulli

Natale senza luci

Molte famiglie palestinesi stanno emigrando da Betlemme. Nel dossier, grazie all’ascolto di diverse voci, cerchiamo di raccontare il clima di mestizia e di emergenza sociale che si respira anche quest'anno, con il Natale alle porte.

Ritratto di un Custode orientalista
Fabio Guglielminetti

Ritratto di un Custode orientalista

È una figura importante, non molto ricordata, collocabile sull’asse Europa-Medio Oriente tra Cinque e Seicento: fra Tommaso Obicini, illustre orientalista e per due anni Custode di Terra Santa. Un suo ritratto, conservato nel paese natale, è stato oggetto di un recente studio.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret