Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Sul Medio Oriente attenti a non perdere il senno

Fulvio Scaglione
16 ottobre 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Di questi tempi sembra ormai ovvio pensare che al terrorismo che ammazza i civili si può rispondere solo con un terrore in scala molto più grande. A furia di cavillare, spiegare e giustificare, il Medio Oriente è sull’orlo di una guerra devastante per tutti, noi inclusi.


Al mercato di Desio, in provincia di Monza e Brianza, lo scorso lunedì 14 ottobre, un apicultore è stato multato di 430 euro (i carabinieri gli hanno contestato la propaganda politica non autorizzata – ndr) per aver esposto al suo banchetto un piccolo striscione con su scritto: Stop bombing Gaza, Stop genocide («Basta bombardamenti su Gaza, fermiamo il genocidio»). Quasi negli stessi giorni, la ministra degli Esteri della Germania, Annalene Baerbock, si è spinta quasi a dire che i civili di Gaza hanno perso il diritto a non finire sotto le bombe a causa delle attività dei terroristi di Hamas.

I due fatti non c’entrano nulla uno con l’altro, è chiaro. Però alcune cose colpiscono. Per esempio, che debba essere multato un signore che chiede di non far morire altra gente innocente e che ricopra una carica tanto importante, almeno in Germania, una signora che considera la morte dei civili (almeno a Gaza) nulla più che una matematica conseguenza nella catena di azione e reazione. Come se dovessimo accettare che al terrorismo che ammazza i civili si può rispondere solo con un terrore altrettanto generalizzato ma in scala molto più grande.

Non v’è chi non veda che a furia di cavillare, spiegare e giustificare, il Medio Oriente è sull’orlo di una guerra dalle conseguenze potenzialmente devastanti, e non solo per i popoli più direttamente coinvolti. Non credo di essere l’unico a ricordare i prezzi del petrolio alle stelle, l’austerity e le domeniche in bicicletta dopo la Guerra del Kippur del 1973 (che peraltro durò due settimane mentre ora si combatte già da un anno).

Quel che è ancora più sorprendente, soprattutto pensando ai politici di carriera come la Baerbock, è che non ci si renda conto che certi atteggiamenti e certe affermazioni non sono prive di conseguenze. Ne volete vedere una? Aspettate qualche giorno. Il 22-24 ottobre si volgerà a Kazan, bellissima città russa sul Volga, il summit dei Brics, che in quindici anni sono passati da sei (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) a dieci Paesi (quelli di prima più Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Iran e Arabia Saudita, che non è membro a pieno titolo, ma partecipa alle attività degli altri). E che, soprattutto, stanno attirando un numero sempre maggiore di Paesi dell’area mediorientale: prossima all’adesione sembra ora essere anche la Turchia. E questo proprio negli anni in cui Russia e Cina – che con l’India sono i pezzi grossi del gruppo Brics – vengono considerate nemiche dell’Occidente.

Se poi andiamo a vedere le decine di Paesi che hanno espresso interesse per l’ingresso nei Brics e proviamo a censire quelli tra loro che hanno una maggioranza musulmana (per esempio l’Indonesia, il più grande Paese musulmano al mondo per numero di fedeli: 210 milioni), diventa evidente che liquidare la morte di 42mila palestinesi dicendo più o meno «mica è colpa nostra se tra loro ci sono dei terroristi» è umanamente disumano e politicamente folle. Quos Jupiter perdere vult dementat prius.

Aggiornamento della redazione: Il 16 ottobre la multa all’apicultore menzionato all’inizio dell’articolo è stata annullata dal comando provinciale dei Carabinieri.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2024 09:46

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret